Descrizione del progetto
Affrontare le sfide del settore per superare gli ostacoli della produzione additiva
Nella produzione additiva persistono problemi quali la porosità e l’incoerenza della microstruttura, che ostacolano le applicazioni industriali. In questo contesto, il progetto ALABAMA, finanziato dall’UE, si configura come un faro dell’innovazione. Il progetto si prefigge di perfezionare le tecnologie laser adattive per i processi di produzione additiva, modellando i fasci laser sia a livello spaziale che temporale. In tal modo, ALABAMA punta a ridurre la porosità e ad adattare con precisione la microstruttura del materiale. Attraverso lo sviluppo di modelli avanzati basati sulla fisica e sul monitoraggio in tempo reale, il progetto mira ottimizzare il processo di produzione additiva. L’iniziativa giunge in un momento cruciale, in quanto settori come l’aeronautico, il marittimo e l’automobilistico sono alle prese con problematiche quali distorsioni, sollecitazioni e controlli di qualità. L’approccio globale adottato da ALABAMA promette di rivoluzionare la produzione, offrendo una maggiore produttività, una riduzione dei difetti e un percorso sostenibile per l’industria europea.
Obiettivo
The ALABAMA project aims to develop and mature adaptive laser technologies for AM. The objective is to lower decrease the porosity and to tailor the microstructure of the deposited material by shaping the laser beam, both temporally and spatially, during the AM process. The key innovations in the project are to develop multiscale physics-based models to enable optimization of the AM process. These process parameters will be tested and matured for multi-beam control, laser beam shaping optics and high-speed scanning. To ensure the quality of the process, advanced online process monitoring and closed loop control will be performed using multi spectral imaging and thermography to control the melt pool behavior coupled with wire-current and high-speed imaging to control the process. To verify that the built material fulfills the requirements, advanced characterization will be conducted on coupons and on use-cases.
The matured technology will be tested on three use-cases; aviation, maritime and automotive. These three industrial sectors span a broad part of the manufacturing volumes: from low numbers with high added value, to high numbers with relatively low cost. However, all these sectors struggle with distortions, stresses and material quality. The ALABAMA use-case demonstrators will improve the compensation for distortions during the AM process, reduce the build failures due to residual stresses, reduce porosity and improve tailoring of the microstructure. Overall, this will contribute to up to 100% increase in process productivity, 50% less defects, 33% cost reduction due to increased productivity and energy savings, a reduction of 15% in greenhouse gases and enable first time-right manufacturing thanks to simulation, process monitoring and adaptive control.
The end users will insert the technologies while the sub-technologies developed in the work packages will be commercialized. This will increase the autonomy for a resilient European industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2830 Raufoss
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.