Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tailored Bacterial Magnetic Nanoparticles For Biomedical Imaging

Descrizione del progetto

Nanoparticelle bioingegnerizzate per la medicina avanzata

Le nanoparticelle magnetiche di ossido di ferro (NPM) sono molto promettenti per le applicazioni biomediche, dalla somministrazione mirata di farmaci fino alla terapia del cancro e all’immaginografia avanzata. Tuttavia, le NPM convenzionali di sintesi chimica hanno una scarsa biocompatibilità, dimensioni sempre diverse e una sintonizzazione magnetica limitata, fattori che ne limitano l’uso. Inoltre, i metodi di produzione sono spesso costosi e non sostenibili dal punto di vista ambientale. Per superare queste sfide, il progetto BacToMagicle, finanziato dal CER, sta sfruttando batteri ingegnerizzati per produrre MNP di alta qualità. Queste MNP batterici sono ottimizzati geneticamente per garantire biocompatibilità, uniformità e funzionalità migliori. Il progetto si propone di ampliare la produzione su scala, convalidare la biocompatibilità e dimostrare il potenziale delle MNP nell’imaging medico d’avanguardia, aprendo la strada alla commercializzazione futura di soluzioni MNP sostenibili e ad alte prestazioni.

Obiettivo

Of tremendous biomedical and clinical interest are magnetic iron oxide nanoparticles (MNP) that can be tailored to fulfil specific functions, for instance as actuated drug carriers, tracers for magnetic imaging modalities, or heat generators in magnetic hyperthermia for cancer therapy. However, their use in real-world applications has been hampered by lack of precise size control and magnetic tunability as well as by poor biocompatibility associated with their conventional synthesis. I propose a step-change approach for the light-powered bioproduction of high-quality magnetic nanoparticles by novel synthetic microbes generated in ERC-AdG Syntomagx, crafted precisely for their use in biomedical applications. Compared to commercial, chemically synthesized MNP, these novel bacterial MNP are expected to exhibit superior applicability and versatility, owing to their genetically tuned and uniform physicochemical and magnetic characteristics, available at high cost-efficiency and under sustainable manufacturing conditions. First, bacterial production and purification of the particles will be set up at large lab scale. In addition, their anticipated superior biocompatibility will be thoroughly assessed. Then, we will explore and demonstrate their performance in collaboration with various biomedical end users. As proof-of-concept we will deliver a formulation of bacterial MNP tailored as potent tracers in high-resolution magnetic particle imaging (MPI). With respect to the long-term goal of future commercial exploitation, we will explore patenting options and thoroughly assess the demand for such high quality biogenic MNP. I envision that our idea will revolutionize the biomedical MNP-market by opening it for the wealth of genetically tailored and highly functionalized bacterial MNP, suitable for a wide range of applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BAYREUTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 30
95447 BAYREUTH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bayreuth, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0