Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Archaea for Human Health

Descrizione del progetto

Sfruttare il potere dei microrganismi per trasformare l’assistenza sanitaria

Nel mondo del microbioma umano, gli Archaea (ovvero il «terzo dominio della vita») rappresentano tuttora un territorio in gran parte inesplorato; oltre ai batteri e ai funghi, essi sono stati descritti come una componente stabile del microbioma umano. Il progetto ArcHealth, finanziato dal CER, si prefigge di ampliarne la comprensione. Solamente pochi Archaea sono stati isolati dagli esseri umani, per cui ArcHealth si propone di sfruttare questi microrganismi elusivi fornendo risultati innovativi, tra i quali il più rilevante è la loro coltivazione per uso medico. La ricerca innovativa svolta dal progetto promette di apportare un cambiamento di paradigma negli standard di trattamento, offrendo soluzioni sostenibili, sicure e benefiche derivate dal nostro stesso corpo. ArcHealth spiana la strada a una nuova era di medicina personalizzata.

Obiettivo

"Beside Bacteria and fungi, Archaea, the ""third domain of life"" have been described as a stable component of the human microbiome. Yet, only few archaea have so far been isolated from humans.
The project aims to demonstrate that a fundamentally new product, derived from archaea, revolutionizing current standards of treatments for human health, can be developed from our initial breakthrough achievement, the cultivation of these archaea. The benefits of using archaea derived from human bodies, promise a sustainable, safe and beneficial treatment in the future."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 110 000,00
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0