Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel immuno-oncolytic virus-based dendritic cell therapeutic cancer vaccine

Descrizione del progetto

Un virus oncolitico rilascia un lisato immunogenico che porta a vaccini personalizzati

Le cellule dendritiche sono un gruppo eterogeneo di cellule immunitarie innate che inducono risposte immunitarie adattive al cancro. Recuperano, elaborano e presentano gli antigeni di derivazione tumorale alle cellule T naive, attivandole. I vaccini a base di cellule dendritiche potrebbero essere particolarmente potenti attraverso tali risposte immunitarie sistemiche indotte. Nonostante il loro potenziale, hanno avuto un’efficacia clinica limitata, in parte a causa dell’incapacità di far maturare sufficientemente le cellule dendritiche e della difficoltà nella selezione di antigeni tumorali ottimali. Il progetto DCanVAX, finanziato dal CER, mira a sviluppare un meccanismo per la maturazione e l’attivazione delle cellule dendritiche e a utilizzare un virus per lisare le cellule tumorali ex-vivo, rilasciando tutti gli antigeni tumorali e i marcatori dell’infezione virale. Ciò potrebbe portare alla generazione di vaccini personalizzati basati sulle cellule dendritiche.

Obiettivo

Following decades of development, therapeutic cancer vaccines are beginning to gain momentum in demonstrating therapeutic effects, and they represent a particularly promising approach. The aim of therapeutic cancer vaccines is to stimulate immunity against tumor antigens, usually through the use of whole cells, peptides, or nucleic acids (i.e. mRNAs). Dendritic cell- (DC) based vaccines represent particularly interesting candidates for therapeutic cancer vaccine products due to their ability to cross-present antigens to T cells, thereby driving adaptive immune responses through induction of antigen-specific cytotoxic T lymphocytes. Despite the potential of DC-based cancer vaccines, several major limitations have hindered their success in clinical studies. These limitations include insufficient ex vivo maturation of DCs and challenges in selecting optimal tumor antigens to target. The aim of DCanVAX is to develop a novel oncolytic virus-based dendritic cell vaccine approach for systemic therapy of solid cancers. We propose that the use of a highly immuno-oncolytic virus as a mechanism to lyse tumor cells ex-vivo, will lead to the release of the entire tumor antigen library, as well as a cocktail of danger signals in response to the virus infection. By applying this highly immunogenic lysate to autologous DCs, an optimized and personalized DC vaccine can be generated. This method overcomes the major challenges that have been encountered by DC vaccine approaches in the clinic, by providing a potent mechanism of DC maturation and activation, while simultaneously exposing the DCs to the complete repertoire of tumor antigens that are specific to the patient, leading to potent and broad tumor-specific immune responses against the cancer. This approach can be developed for multiple solid cancer indications and combined with other immunotherapy approaches for potentially synergistic therapeutic effects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KLINIKUM DER TECHNISCHEN UNIVERSITÄT MÜNCHEN (TUM KLINIKUM)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
ISMANINGER STRASSE 22
81675 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0