Descrizione del progetto
Quadro di riferimento per l’affidabilità delle reti 6G
La visione del 6G di una rete aperta, distribuita e incentrata sull’utente presenta sfide di sicurezza a causa del suo ambiente complesso ed eterogeneo. Il sistema cloud distribuito, che coinvolge varie parti interessate situate in regioni diverse, insieme all’uso della softwarizzazione e delle operazioni infrastrutturali basate sull’IT, introduce rischi potenziali per l’affidabilità dell’era 6G. Il progetto SAFE-6G, finanziato dall’UE, mira ad affrontare queste sfide sviluppando un quadro di riferimento per l’affidabilità del 6G. Il quadro consentirà di ottimizzare il livello di fiducia, coordinando le funzioni di sicurezza, protezione, privacy, resilienza e affidabilità utilizzando tecniche di (X)IA/apprendimento automatico. Coprendo l’intero ciclo di vita del 6G, sarà utilizzato durante la fornitura di servizi incentrati sull’utente. Per convalidare e verificare il quadro di riferimento, SAFE-6G condurrà test e prove utilizzando due progetti pilota basati sul metaverso.
Obiettivo
The 6G vision for an open, distributed and user-centric evolution of the current SBA core network creates many security challenges and risks. The disaggregated heterogeneous cloud continuum (i.e. distributed cloud system with many stakeholders located in different regions, while private, public, or hybrid clouds are considered for the formation of the continuum), in conjunction with softwarization and IT-based infrastructure operations, set the stage for risks and challenges to trustworthiness in the 6G era.
On top of the open and distributed 6G core over the edge-cloud continuum, SAFE-6G proposes a holistic research approach aimed to design, develop and validate a 6G-ready native trustworthiness framework by enabling user-centric safety, security, privacy, resilience, reliability functions. By utilizing (X)AI/ML techniques to cognitively coordinate and balance these functions, in order to optimize the Level of Trust (LoT), which realises the trust requirements and data governance policy that each user/tenant/human-role specifies, a feature that is considered an essential KVI for user-centric 6G.
The proposed SAFE-6G framework covers the whole trustworthiness 6G lifecycle by applying trustworthiness analysis, realisation and post-evaluation during the whole user-centric service provision, from onboarding and deployment to operation and decomposition.
Verification and validation of the proposed SAFE-6G framework will be performed at the Stream C SNS 6G-SANDBOX Athens platform using two Metaverse-based pilots. The immersive-applications will be tested considering different 6G system setups, different service flavors and deployments, under various threats and attacks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28050 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.