Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evaluation and validation of connected mobility in real open systems beyond 5GS

Descrizione del progetto

Il 5G, un supporto versatile per diversi settori verticali

Nell’ambito della rapida evoluzione verso il 5G e l’anticipazione del 6G, i settori verticali come la mobilità connessa e automatizzata si trovano ad affrontare sfide significative. Mentre il 5G promette di espandere le capacità al di là della semplice connettività, alcuni settori verticali, come per l’appunto quello citato, incontrano ostacoli a causa della rigorosità e della specificità dei requisiti. Inoltre, nonostante l’architettura modulare del 5G, la configurazione di reti e dispositivi per soddisfare queste esigenze è tuttora un processo manuale dispendioso in termini di tempo, il che rende complessa l’adozione e l’innovazione del 5G. In questo contesto, il progetto ENVELOPE, finanziato dall’UE, rivedrà l’architettura del 5G fornendo interfacce su misura e una (ri)configurazione dinamica della rete. Svolgendo tre prove pilota in Grecia, Italia e Paesi Bassi, ENVELOPE promette di migliorare i servizi di mobilità connessa e automatizzata e di aprire la strada a un’integrazione ottimale dei settori verticali su tutta la linea.

Obiettivo

5G adv. and 6G aim to expand the set of supported verticals and provide enhanced capabilities beyond connectivity. 5G CAM vertical services are a broad range of services in and around vehicles, including both safety-related and other services enabled or supported by 5G. 5GS has been built as a modular architecture to support any vertical running on top in a vertical-agnostic manner. However, it is realized that certain verticals (like CAM) have specific and strict requirements. Although significant progress has been made in supporting verticals, the corresponding necessary configuration of the network and end-devices is a time-consuming manual process that requires tight coordination at technical and business levels across the verticals, the vendors, the network operator, and even the end-users. This hinders not only the greater adoption of 5GS but also the uptake of novel CAM UCs and the modernization of existing ones that require a tighter integration with the underlying network. The main objective of ENVELOPE is to advance and open up the reference 5G adv. architecture, and also to transform it into a vertical-oriented with the necessary interfaces tailored to the CAM UCs that i) expose network capabilities to verticals, ii) provide vertical-information to the network; iii) enable verticals to dynamically request and modify certain network aspects in an open, transparent and easy to use, semi-automated way. ENVELOPE aims to deliver 3 large-scale B5G trial sites in Italy, Netherlands and Greece for CAM services and beyond, implementing functionalities tailored to the CAM services and advanced exposure capabilities. Although focused on the CAM vertical, the resulting developments will be reusable by any vertical. The ENVELOPE architecture will serve as an envelope that can cover, accommodate and support any type of vertical services. The applicability of ENVELOPE capabilities will be demonstrated via the project CAM UCs and via at least 9 open call projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 842 187,50
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 842 187,50

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0