Descrizione del progetto
Gettare le basi per un’orchestrazione efficiente del 6G
Si prevede che l’avvento della tecnologia di comunicazione basata sul 6G rivoluzionerà le reti e i servizi di comunicazione migliorando la velocità di trasmissione dei dati, la latenza e l’affidabilità e incrementando al contempo l’efficienza energetica. Tuttavia, questo progresso e questa espansione richiedono un’orchestrazione affidabile e sicura tra i servizi, le risorse e l’infrastruttura esistenti. In questo contesto, il progetto ELASTIC, finanziato dall’UE, mira a sfruttare numerose tecnologie innovative, tra cui quelle di funzione come servizio, WebAssembly e l’Internet delle cose, al fine di sviluppare soluzioni che consentano la distribuzione serverless di servizi e funzioni. Inoltre, il progetto darà priorità all’implementazione e alla ricerca di misure di sicurezza efficienti, oltre a incorporare funzioni di ottimizzazione e scalabilità dinamiche. ELASTIC darà vita a un’infrastruttura efficiente e a un framework basato sull’approccio open-source.
Obiettivo
The next generation of wireless communication networks, 6G, is set to revolutionize the scope and potential of networked services by offering ultra-high data rates, ultra-low latency, ultra-reliability, and energy efficiency. However, to fully realize the benefits of 6G, it is crucial to ensure efficient and effective orchestration of its broad range of services and resources.
ELASTIC proposes a novel approach to 6G service orchestration that utilizes cutting-edge technologies, including WebAssembly (Wasm), Function-as-a-Service (FaaS), and edge Internet of Things (IoT) orchestration, to enable flexible and efficient serverless deployment of services and functions, dynamic scaling and optimization of service delivery, and collaborative processing of large datasets in a privacy-preserving manner.
ELASTIC's approach addresses the critical issue of security in 6G orchestration by leveraging Confidential Computing with Trusted Execution Environments (TEEs), and by implementing security policies and service level agreements provided by verticals in edge cloud-native environments and enclaves. To support the development of this approach, ELASTIC will conduct extensive research on executable isolation, early detection of security vulnerabilities, comparative study of Kubernetes eBPF solutions for observability, and assessment of WASM security properties.
ELASTIC will also develop a comprehensive infrastructure that includes an open-source framework and interfaces for cross-platform and portable drivers, low-latency, real-time monitoring of cluster-distributed eBPF/XDP and WASM for security issues, high-speed, secure communication algorithms, distributed state synchronization algorithms, and an observability framework for WebAssembly-based serverless/FaaS workloads in Kubernetes.
The impact of the ELASTIC will be materialised within the active contribution of the project to referent open-source projects (Linux, Kubernetes, etc), communities, and standards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
731 00 Chania
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.