Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a sustainable and accepted 6G for Society

Descrizione del progetto

Un’epoca di progresso tecnologico più inclusiva e fondata sull’etica

Con l’avvento dell’era 6G, si profila un dilemma cruciale: lo scontro tra l’avanzamento della tecnologia e la salvaguardia del benessere della società. Se da un lato si intensifica la corsa verso reti più veloci ed efficienti, dall’altro rimangono aperte le domande sulle implicazioni etiche e sostenibili della tecnologia 6G. Questa tensione sottolinea l’urgente necessità di un cambiamento di paradigma nello sviluppo tecnologico, in modo da dare priorità agli obiettivi di prestazione e ai valori sociali. Il progetto 6G4Society, finanziato dall’UE, mira a colmare questo divario integrando considerazioni etiche, giuridiche e sociali nel tessuto dell’innovazione 6G. Il progetto produrrà strumenti essenziali come un modello di accettazione della tecnologia e un quadro di indicatori di sostenibilità, convalidati attraverso un ampio coinvolgimento del pubblico.

Obiettivo

The 6G4Society project aims to address the tension existing between two parallel needs in terms of technological development of 6G: 1) securing technology performance objectives, and 2) ensuring that societal and sustainable values are properly embedded into technology. This will be done by engaging all key stakeholders within the Smart Networks and Services (SNS) ecosystem, but also by embracing civil society players, regulators, policy makers, media, and the public at large, to ensure correct and clear information about the expected impacts 6G technology will produce and induce is elaborated and disseminated.
To achieve this objective, 6G4Society will apply methodologies from ethics, legal and social science and humanities (SSH) perspectives, allowing to comprehend socio-cultural aspects and mechanisms behind 6G technology and lay the foundation for a responsible research and innovation (RRI) of 6G technology. Based on these methodologies, 6GSociety will provide methods, models, guidelines, policy options and operation recommendations to develop sustainable and socially accepted 6G technology and applications.
The 6G4Society results (including a Technology Acceptance Model for 6G technology, a framework of Key Sustainability Indicators, a policy brief and an operation brief) will be validated with all 6G-SNS JU projects by adopting public and user engagement methodology, as well as by involving the 6G-IA Working Groups and its connected projects.
To achieve these ambitious objectives, the 6G4Society project is composed by a consortium with heterogeneous skills and competence, ranging from SSH and RRI (CEL and PSCE), technology (NOVA, PSCE and EBOS), networking coordination and management (MAR), communication and stakeholder engagement (D4P). The consortium has large experience in 5G-PPP/6G-IA projects and initiatives, and its partners have links with more than 20% of the current JU 6G-SNS initiatives, ensuring a strong cooperation to achieve objectives.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARTEL INNOVATE BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 264 375,00
Indirizzo
KEIZERSGRACHT 482
1017 EG Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 293 750,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0