Descrizione del progetto
Chiamare l’Europa in prima linea nell’evoluzione delle reti mobili
La spinta dell’Europa in ambito di evoluzione delle reti mobili è evidente con l’aumento della domanda globale di dati wireless; tuttavia, le attuali tecnologie di comunicazione stanno raggiungendo i propri limiti. Le future reti 6G dovranno raggiungere velocità di trasmissione dei dati nell’arco dei Tbit/sec riducendo al minimo il consumo energetico. Gli attuali sistemi 5G, tuttavia, sono soggetti a limitazioni dovute alle ridotte larghezze di banda spettrale e agli elevati requisiti di potenza. Il progetto TeraGreen, finanziato dall’UE, mira ad affrontare queste sfide introducendo un nuovo percorso tecnologico volto a favorire lo sfruttamento commerciale sostenibile e scalabile dello spettro THz per collegamenti di comunicazione wireless ad alta efficienza energetica nell’arco dei Tbit/sec. Il progetto presenta un utilizzo innovativo dello spettro THz attraverso antenne MIMO quasi-ottiche, trasmettitori THz a bassa energia e modulazione zero-crossing, sviluppi che promettono una riduzione della potenza per bit e un aumento in termini di velocità dei dati.
Obiettivo
The exponential demand on global wireless data streaming services is pushing current communication network technologies to their limits. To respond to this demand, future 6G networks will depend on Tbit/sec data rate transmission via easily deployable and energy-efficient wireless links. Current 5G wireless systems, characterized by their small spectral bandwidths and high power electronics are fundamentally limited in terms of achievable data rates vs energy consumption.
TeraGreen develops a new disruptive technology path for sustainable and scalable commercial exploitation of the THz spectrum for energy-efficient and Tbit/sec wireless communication links enabled by a unique combination of:
• Quasi-optical MIMO antennas where a record number of wide-band data signals are being transmitted in parallel through a point-to-point wireless link with an unpresented low level of radiated energy.
• Low-energy consumption and record wideband THz transmitters and receivers, in one of the most advanced silicon process in the world with great commercialization potential.
• A novel baseband with zero-crossing modulation enabling energy-efficient wideband communication using 1-bit A/D conversion with temporal oversampling.
TeraGreen is expected to reduce the power consumption in future 6G base stations by a factor of at least 1000 in terms of energy per bit, while increasing the aggregated data rates by a factor of at least 10. TeraGreen will perform several wireless link demonstrations to showcase its commercial use for wireless backhaul and fixed wireless access.
The partners of TeraGreen form a unique European value chain of scientific and technology leadership in their respective fields. The success of TeraGreen will help Europe to be on the foremost frontier in the evolution of mobile networks towards 6G and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.