Descrizione del progetto
Gettare le basi per le reti edge di domani
Con la continua crescita della domanda di dati, le attuali reti edge faticano a soddisfare i requisiti delle tecnologie emergenti come il 6G. Le infrastrutture tradizionali non hanno l’agilità e la scalabilità necessarie per supportare i livelli previsti di traffico dati e le richieste di connettività. Inoltre, il consumo energetico e la latenza rimangono sfide significative nelle reti edge esistenti, ostacolandone l’efficacia e la sostenibilità. In questo contesto, il progetto ECO-eNET, finanziato dall’UE, intende migliorare l’efficienza e la capacità della rete. Il progetto sarà pioniere di un nuovo paradigma di rete edge fondendo il trasporto ottico e radio. Costruirà un agile edge mesh attraverso tecnologie avanzate come la radiofonia fotonica fissa wireless e la trasmissione ottica nello spazio libero. Nuovi protocolli di monitoraggio e controllo semplificheranno le operazioni, mentre l’integrazione dell’intelligenza artificiale ottimizzerà le prestazioni della rete.
Obiettivo
The ECO-eNET project will perform foundational research on emerging transmission technologies, to form a new confluent edge network that brings together optical and radio transport to scale to new levels of efficiency and capacity for 6G, by integrating confluent front-/mid-/back-haul (xhaul) with cell-free and distributed multiple-input multiple-output based access networks. The combination of photonic radio fixed wireless and free space optical transmission is used for fixed wireless connections, enabling the creation of an edge mesh network. New monitoring and slice-aware control protocols will unify the radio intelligent controllers with the transport software defined networking to efficiently deliver high-capacity flex grid wavelength multiplexed signals over standard single mode fibre and the fixed wireless links. Radio signals can be flexibly processed at different split phy points throughout the network or remain in analog radio over fibre format end-to-end.
The unique ECO-eNET combination of wired and wireless transport is further exploited for wireless control of the wired network segments, enhanced clock synchronization, and optical space and wavelength switching, groomed over FlexE ethernet. AI layer controls are added to orchestrate the federation of edge processing and splitting of AI models for optimum efficiency in executing user applications and smart network control functions. The ECO-eNET project brings together an interdisciplinary team of industry and academic partners to explore the full potential of these important emerging technologies to support the capacity, ultra-high energy efficiency, low latency, and robustness needed in 6G networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.