Descrizione del progetto
Innovazioni tecnologiche per il futuro del 6G
Le tecnologie wireless 6G all’avanguardia promettono progressi rivoluzionari nella connettività a banda larga e non solo, verso architetture di rete in grado non solo di connettersi ma anche di «percepire il mondo», offrendo vantaggi sostanziali alle aziende e agli utenti finali. Il progetto INSTINCT, finanziato dall’UE, mira a tracciare un percorso pionieristico per lo sviluppo del 6G, guidando innovazioni tecnologiche critiche e gettando le basi per ulteriori progressi. Il progetto si propone di sviluppare comunicazioni assistite dal rilevamento, rilevamento assistito dalle comunicazioni e comunicazioni congiunte multifunzionali assistite dall’intelligenza artificiale per la mappatura, la localizzazione, l’immaginografia, il rilevamento di incidenti e altre applicazioni di conoscenza situazionale. INSTINCT mira inoltre a sfruttare le superfici intelligenti per migliorare la sintonizzazione multifunzionale. In definitiva, il progetto riunisce gli attori europei del mondo accademico e dell’industria per perseguire i propri obiettivi e incidere sull’adozione della tecnologia e sugli standard 6G.
Obiettivo
The INSTINCT project is going to enable globally sustainable, interactive, immersive, and intelligent ‘beyond communications’ 6G connectivity by developing three complementary but critical breakthrough technology pillars:
·sensing-assisted communication technologies, thus allowing localization, tracking, mapping, monitoring, imaging, incident detection and semantics become integral parts of connectivity services (Pillar 1),
·intelligent surfaces, holographic radios and cell free systems, which offer wavefront engineering functionalities and tuneability of the wireless environment and can act as reconfigurable and intelligent sensors (Pillar 2), and
·Machine Learning (ML) techniques-based co-design of Sensing and Communications
INSTINCT proposes a revolutionary path to 6G and has the ambition to specify the relevant KPIs/KVIs, formulate suitable models, devise the theoretical framework, invent new technologies, evaluate via simulations and validate by means of 2 HW and 1 SW demonstrators, a networked intelligence concept able to meet the unprecedented 6G requirements. To realise this vision, INSTINCT consortium brings together all relevant stakeholders from across Europe, with an impressive record of interdisciplinary research excellence, technology innovation, standardisation and transfer, and implementation expertise.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01067 DRESDEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.