Descrizione del progetto
Tecnologia 6G per sensori e localizzazione di precisione
L’emergere della tecnologia di comunicazione 6G ha aumentato la richiesta di nuove tecnologie che possano facilitarne l’introduzione, l’adozione e la proliferazione. Il progetto 6G-MUSICAL, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare il 6G integrando le tecnologie di rilevamento e comunicazione radio per sviluppare paradigmi innovativi per la comunicazione RF. Il progetto intende dotare i nodi dell’infrastruttura edge 6G di componenti di rilevamento radio basati su radar, che consentano funzionalità quali la localizzazione, il tracciamento degli oggetti e l’immaginografia 3D con una precisione e una risoluzione senza precedenti. Inoltre faciliterà il rilevamento sia connesso che non connesso, ottimizzando la sincronizzazione dei nodi periferici attraverso la collaborazione tra tecnologie ottiche ed elettroniche. In definitiva, il progetto mira a sviluppare i componenti necessari per l’integrazione nei nodi 6G.
Obiettivo
6G-MUSICAL is a ground-breaking project that merges radio sensing and communication technologies to create new paradigms in RF communication. It aims to equip edge infrastructure nodes of 6G with integrated RF/radar-based radio-sensing elements that co-work with communication components. This enables localization, object tracking and 3D imaging, with cm-level precision and resolution. As such, the project will investigate new spectrally and energy efficient system architectures and signals, to facilitate high-rate communication across multi-frequency bands integrated with accurate sensing and localization.
Compared to other joint communication and sensing research, 6G-MUSICAL stands out in two ways. First, it considers sensing for both connected and non-connected objects, which is important given the trend towards connecting everything. Second, it addresses the synchronization of edge nodes, which is critical to achieving extreme levels of accuracy and resolution. The project will combine optical and electronic technologies to generate precise and stable references, enabling a network of smart cooperative multi-static radars, within future 6G, bringing new services, high accuracy localization and high-resolution 3D object reconstruction.
In the wireless domain, the project will define new waveforms suitable for radio-sensing and communications, exploit compressive sensing techniques and define cooperative multimode sensing and localization algorithms. In the network domain, focus will be on procedures for synchronization/calibration among edge nodes and on compression techniques to enable low overhead transport to a data fusion center of the collected information. The optical/electrical technology will develop and distribute the reference signals and will create novel antennas to address 6G requirements. Machine learning will be used to jointly optimize the system and services.
Key technologies will be demonstrated in labs to meet a stringent set of predefined KPIs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3810-193 GLORIA E VERA CRUZ
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.