Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intent-driven NaTive AI architecturE supporting Compute-Network abstraction and Sensing at the Deep Edge

Descrizione del progetto

Una nuova infrastruttura per i servizi di prossima generazione

Le reti intelligenti 6G sono destinate a fornire un’infrastruttura ad alte prestazioni ed efficienza energetica per la prossima generazione di Internet e di altri servizi innovativi. Si prevede che questo progresso catalizzerà una rivoluzione industriale e una trasformazione digitale mediante il miglioramento della qualità della vita, facilitando l’avvento dei sistemi autonomi, della comunicazione aptica e della sanità intelligente. Tuttavia, il raggiungimento di questi obiettivi richiede l’adozione di approcci innovativi, che necessitano di ecosistemi costituiti da più parti interessate che favoriscano le sinergie tra i gestori di rete mobile, i proprietari delle risorse di calcolo e di rete e altri interlocutori disposti a condividere i costi della transizione al 6G. Il progetto 6G-INTENSE, finanziato dall’UE, mira ad astrarre e federare tutte le risorse computazionali e di comunicazione operando all’interno di una struttura su scala di Internet, governata da un paradigma di orchestrazione intelligente noto come DIMO.

Obiettivo

The 6G Smart Networks of the future will provide the high-performance and energy-efficient infrastructure on which next generation internet and other services can be developed and deployed. 6G will foster an Industry revolution and digital transformation and will accelerate the building of smart societies leading to quality-of-life improvements, facilitating autonomous systems, haptic communication and smart healthcare. To achieve the aforementioned objectives in a sustainable way, it is well understood that new approaches are needed in the way the telco infrastructures are architected, federated and orchestrated. These new approaches call for multi-stakeholder ecosystems that promote synergies among MNOs and owners of all kinds or computational and networking resources that will share the extraordinary costs of yet another generation upgrade from 5G to 6G, while facilitating new business models. It is clear, that the new architecture paradigms bring unprecedented complexity due to the sheer scale and heterogeneity of the orchestration domains involved, that should be matched by equally capable automation capabilities, thus 6G is aiming for the “holy grail” of pervasive AI-driven intelligence, termed as Native AI. However, the multi-stakeholder infrastructures foreseen in 6G as per the “network of networks” concept, will add a level of unprecedented management complexity due to the sheer scale and heterogeneity of the orchestration domains involved. 6G-INTENSE aims to abstract and federate all kinds of computational and communication resources under an internet-scale framework, that is governed by an intelligent orchestration paradigm, termed as DIMO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 612 000,00
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 Maroussi
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 612 000,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0