Descrizione del progetto
Ecosistema tecnologico 6G con funzionalità di rilevamento
Le emergenti tecnologie 6G guidate dalla rete di accesso radio (RAN) pongono sfide in termini di efficienza energetica, consumo di energia e comunicazione, in particolare ad alte velocità di trasmissione dati. Il progetto 6G-SENSES , finanziato dall’UE, mira ad affrontare queste sfide integrando tecnologie 6G RAN innovative, come Cell-Free (CF), Massive Multiple-Input Multiple-Output (MIMO) e Joint Communication and Sensing (JCAS), per creare un ecosistema RAN multi-tecnologico con capacità di rilevamento. In questo contesto, le tecnologie Sub-6, Wi-Fi, a onde millimetriche e 5G NR coesisteranno, consentendo il recupero di informazioni ambientali complete per migliorare l’efficienza energetica e facilitare la comunicazione ad alta velocità di trasmissione dei dati. Sfruttando le superfici intelligenti riconfigurabili (RIS), il progetto migliorerà la disponibilità e le prestazioni di rilevamento, incorporando schemi distribuiti di elaborazione del segnale e di allocazione delle risorse ottimizzati per l’architettura della rete CF assistita da RIS.
Obiettivo
6G-SENSES proposes the integration of novel 6G RAN technologies such as Cell-Free (CF) Massive Multiple-Input Multiple-Output (MIMO) and Joint Communication and Sensing (JCAS) to support the 6G vision that is sustained by the current (and future) architectural framework based on 3GPP and O-RAN. The project considers a multi-technology RAN ecosystem with technologies that are able to offer sensing functionalities. These technologies are Sub-6, Wi-Fi, millimeter wave and 5G NR, which will coexist in a JCAS framework whose goal is to retrieve as much information as possible from the surrounding environment to improve energy efficiency, reduce power consumption and favour communication at high data rates. Additionally, some of these technologies will be amenable to be integrated in the first implementation of a fully distributed CF-mMIMO scheme using mmWave and Sub-6 technologies. WIth the aim to enhance availability and coverage and to improve sensing performance, will leverage Reconfigurable Intelligent Surfaces (RISs) making use of the distributed nature of the access points and availability of multiple antennas. An optimization of distributed signal processing and resource allocation schemes tailored for RIS-assisted CF network architecture is proposed. This framework will make use of new PHY technologies to increase the cooperation among access points and their inherent capabilities to improve the precision/accuracy of the sensing capabilities. Sensing information stemming from these technologies will be pushed to the O-RAN framweork for optimization purposes using the Radio Intelligent Controllers (RICs). A total of three Proof-of-Concept demonstrations will be showcased, which encompass the proposed objectives of the project in a single infrastructure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15236 Frankfurt Oder
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.