Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Net-Zero self-adaptive activation of distributed self-resilient augmented services

Descrizione del progetto

Creare un futuro autosufficiente per la cibersicurezza 6G

Nel contesto odierno di rapida proliferazione dell’Internet delle cose e delle tecnologie digitali, la sicurezza informatica è diventata sempre più vitale; tuttavia, nonostante la sua importanza, essa deve superare numerose sfide, che vanno dall’adattabilità alla reattività agli attacchi. In quest’ottica, il progetto NATWORK, finanziato dall’UE, si propone di affrontare tali difficoltà sviluppando un quadro di cibersicurezza e resilienza 6G innovativo, bioispirato e basato sull’intelligenza artificiale, alimentato con basso consumo energetico. Il quadro concepito sfrutterà l’intelligenza artificiale e la biomimetica resiliente per consentire alle reti di autoregolarsi e adattarsi alle circostanze specifiche, rispettando al contempo gli accordi sul livello dei servizi. Inoltre, i dati raccolti faciliteranno una maggiore autoresilienza e flessibilità nelle future misure di sicurezza per la rete 6G.

Obiettivo

The ambition of the NATWORK project is to set the foundations and deploy the very first economically realistic, energy efficient and viable bio-inspired AI-based 6G cybersecurity and resilience framework for intelligent networking and services, taking a holistic approach and considering all elements in a cross-sector business environment to address the diverse requirements and challenges that arise. The NATWORK project aims to develop a novel AI-leveraged self-adaptive security mechanism for 6G networks based on resilient bio-mimicry principles. The goal is to improve the malleability and the self-resilience of future 6G network ecosystems to offer augmented and secure services at the lowest energy costs. The principle premise is to empower various entities of 6G ecosystems with the ability to self-regulate their conditions to provide service continuity in compliance with service SLAs. The Secure Federated Learning architecture of NATWORK will be based on decentralized defensive AI models embedded in dis-aggregated 6G network physical layer, smart Edge Network Interface Cards and RAN devices with P4-based programmable data plane and advanced DPU acceleration, with local feature extraction at wire-speed and AI model training. Among the key 6G security challenges that NATWORK aims to alleviate are Moving Target Defense and adaptive response to incidents, the employment of Net Zero AI and energy-efficient security for sustainable networks, the Detection of new forms of attacks bearing deep control flow monitoring as well as the elaboration of a continuum of security for payload deployment fostering secure migration of novel forms of in-network operations and secure distributed computations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 653 750,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 653 750,00

Partecipanti (10)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0