Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated SEnsing, Energy and communication for 6G networks

Descrizione del progetto

Progressi nella comunicazione e nel rilevamento per il 6G

Le soluzioni 6G innovative, come la comunicazione e il rilevamento congiunti, affrontano diverse sfide per i trasporti, le città, la sanità, la risposta alle emergenze, la sicurezza e il monitoraggio ambientale intelligenti. In questo contesto, il progetto iSEE-6G, finanziato dall’UE, è un pioniere del trasferimento della tecnologia JCCSP (Joint Communication, Computation, Sensing and Power) su una piattaforma radio unificata per le future reti 6G. In particolare, il progetto integra tecnologie abilitanti fondamentali, offrendo nuove superfici e antenne intelligenti riconfigurabili, progettazione ottimizzata del livello fisico, rilevamento collaborativo, schemi a più livelli e soluzioni a livello di sistema. Gli studi relativi alla prova di concetto condotti sui banchi di prova iSEE-6G ne dimostrano il potenziale, concentrandosi su casi d’uso di corridoi aerei con la raccolta di indicatori di prestazione chiave sulle prestazioni di rete, rilevamento e trasferimento di energia. In previsione di un ampliamento all’aperto, iSEE-6G preannuncia progressi nel monitoraggio della protezione pubblica e dei soccorsi in caso di calamità e nella distribuzione di JCCSP-as-a-service.

Obiettivo

The idea of Joint communication and sensing (JCS) capabilities is a revolutionary and innovative solution. A single system has the potential to offer significant advances in various fields, such as smart transportation, smart cities, smart homes, healthcare, security, and environmental monitoring. iSEE-6G extends beyond JCS and propose a Joint Communication, Computation, Sensing, and Power transfer (JCCSP) unified radio platform, which includes all support elements of the proposed solutions in future 6G networks. By integrating, exploiting, and supporting 6G key enabling technologies, iSEE-6G offers a) JCCSP-oriented novel intelligent reconfigurable surfaces (RIS) and agile beamforming array solutions; b) JCCSP-optimized physical layer design including waveform design, frame structure design, channel modeling, precoding/beamforming with respect to open radio access network (O-RAN) architectural paradigm; c) JCCSP-enabled cross-layer schemes design under new capabilities in terms of service-oriented network architecture; and d) JCCSP-implemented system-level solutions for providing new functionalities towards a cell-free 6G network. The iSEE-6G Proof-of-Concept (PoC) focuses in JCCSP use cases in aerial corridors, where UAVs with various roles providing different services coexist and coordinate with each other. In IMEC’s testbed static distributed RUs, and vehicular UEs are additionally included for an emergency response incident. The UAVs monitor the area, estimate and report accurate positioning and provide situational awareness through integrated sensing. In ORO’s testbed 5G waveforms based JCCSP exploit the KPI collection capabilities of it. The operation of the testbed will be extended at an outdoor venue, where UAVs and IoT devices will be deployed to test the Wireless Power Transfer (WPT) capabilities. Edge computational power is used for Public Protection and Desaster Relief (PPDR) monitoring and JCCSP-as-a-Service implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-SNS-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMST GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 499 857,75
Indirizzo
CARL FRIEDRICH GAUSSSTRASSE 2
47475 KAMP LINTFORT
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Wesel
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 555 397,50

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0