Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The next generation of green, resilient and socially inclusive smart cities

Descrizione del progetto

Trasformare le aree emarginate in comunità vivaci e sostenibili

L’urbanizzazione e i cambiamenti climatici hanno aggravato le sfide nelle città europee, lasciando molti quartieri degradati e vulnerabili. Le aree emarginate sono colpite da problemi quali scarsa qualità della vita, disparità sanitarie e degrado ambientale. Gli approcci tradizionali all’urbanistica spesso trascurano la partecipazione delle comunità e non riescono ad affrontare le questioni interconnesse della resilienza climatica e dell’equità sociale. In questo contesto, il progetto ReGreeneration, finanziato dall’UE, si occupa di resilienza climatica ed equità sociale in nove città europee. Nell’arco di 4 anni, il consorzio implementerà soluzioni basate sulla natura concepite per migliorare la salute, la biodiversità e il coinvolgimento della comunità, concentrandosi su aree chiave quali la cattura del carbonio, la gestione dell’acqua e la mobilità ecologica. Promuovendo la partecipazione e integrando i contesti locali, ReGreeneration si prefigge di creare modelli replicabili per la rigenerazione urbana in tutta Europa.

Obiettivo

ReGreeneration is a public-private consortium including 9 European cities that will design & experiment together for 4 years Nature Based Solutions to regenerate deprived neighbourhoods for climate resilience, GES reduction and local ecosystem dynamization through participative methods.

A set of mixed skills, covering architecture, landscape design, geomatics and digital twins, project value modelling, urbanism, nature & public space facilities, sociology, economics will be deployed in different projects in Paris (FR), Barcelona (ES), Alverca (PT), Bucharest (RO), followed by replicators located in Roma (IT), Gent (BE), Ljubljana (SL), Segrate (IT), Lappeeranta (FI).
Projects are complementary and will contribute to create a replicable knowledge on a large set of cities challenges:
- How to regenerate quality of life, health and attractiveness in marginalized areas (Bucharest, Paris)
- How to capture carbon, create freshness Islands, preserve biodiversity, make a better usage of water, develop low carbon mobility & continuity, prepare resilience to stressed weather events (Alverca, Barcelona, Paris)
- How to educate and make local actors (inhabitants, municipality agents, local businesses, political authorities) participate to design & maintain the green areas created ? (the nine cities)
- How to analyze the diversity of local contexts to choose the right best practices to replicate in a european territory, and define the required investment & governance model ? (Roma, Gent, Ljubljana, Segrate, Lappeeranta)
The knowledge to successfully create for meeting these challenges will focus on some key concepts: 1) Creation of an in-depth territory analysis unifying multiple planning domains and able to simulate evolution scenarios; 2) Extensive use of 15 Mn methodology and pedestrian/green mobility focus to support life quality and impacts analysis; 3) Permanent integration of local climate resilience challenges at each key milestones of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CLIMA-CITIES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INETUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 593 075,00
Indirizzo
145 BOULEVARD VICTOR-HUGO
93400 SAINT OUEN SUR SEINE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-Saint-Denis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 300 750,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0