Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DISTRIBUTED MULTI-SENSOR SYSTEMS FOR HUMAN SAFETY AND HEALTH

Descrizione del progetto

I sistemi intelligenti devono comprendere gli esseri umani a sufficienza per tutelare la salute e la sicurezza

Nel nostro mondo sempre più saturo di tecnologia, dalle app mobili ai sensori sanitari, dalle auto autonome ai robot di fabbrica, ci aspettiamo che questi dispositivi si integrino perfettamente nella nostra vita, migliorando la sicurezza e la comodità. Tuttavia, con il proliferare di questi dispositivi e l’aumento della loro autonomia, diventa fondamentale garantire che forniscano un supporto non invasivo ma efficace. In quest’ottica, il progetto DistriMuSe, finanziato dall’UE, farà progredire i sistemi multisensore progettati per rilevare meglio la presenza, il comportamento e la salute umana negli ambienti collaborativi. Dotando la tecnologia di capacità sensoriali avanzate, DistriMuSe mira a facilitare interazioni più naturali e a garantire sicurezza e salute negli ambienti condivisi da esseri umani e sistemi intelligenti.

Obiettivo

We are surrounded by a variety of more-or-less intelligent technical devices, designed to serve you us or
others. Applications onin your mobile phones, wrist-worn health sensors on your wrists, autonomous
vacuum cleaners, robots on the factory floor and increasingly autonomous cars – all pledge to ease your
tasks and keep usyou safe and healthy. SThe seamless interplay with these devices gets gainsmore
importane as these devices proliferate and grow in t with the increased autonomy and pervasive presence
of the devices. We expect continuously available support fromin the services they provide − yet we want
them to disappear unobtrusively in the background when not needed.
In order to provide support in a collaborative environment with human, physical and digital players, the
technology needs to be equipped with senses to grasp human presence, their mental and physical state, their
activities and their intentions. This is required to ensure human safety, safeguard their health, and allow for
natural interaction.
This project intends to improve sensing of human presence, behaviour and health in a collaborative
or common environment by means of multi-sensor systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2023-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 715,85
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 716 331,00

Partecipanti (52)

Il mio fascicolo 0 0