Descrizione del progetto
Cellule endoteliali per il trattamento dell’osteoporosi
Nell’invecchiamento sano e nell’osteoporosi, la perdita di osso mineralizzato deriva da uno squilibrio tra formazione e riassorbimento osseo; inoltre, le conoscenze sull’impatto esercitato dai regolatori specifici del sesso sull’equilibrio osseo normale o alterato sono limitate. Recenti ricerche hanno identificato un nuovo tipo di vaso sanguigno nell’osso (tipo R) che svolge un ruolo attivo nel processo del turnover osseo. Il progetto PROTECT, finanziato dal CER, studierà il ruolo svolto dalle cellule endoteliali e dai capillari di tipo R nel mantenimento della salute delle ossa e nella prevenzione della loro perdita. Il progetto creerà nuovi modelli di topo, esaminerà i regolatori molecolari e studierà i fattori specifici del sesso e quelli legati all’età che influenzano l’omeostasi ossea, offrendo risultati che getteranno le basi per i futuri trattamenti basati sulle cellule endoteliali.
Obiettivo
During healthy aging but also in osteoporosis, a disease that affects more than 22% of European women beyond the age of 50, loss of mineralized bone is caused by a disbalance between bone formation and resorption. While blood vessels are abundant in the skeletal system and play essential roles, they are currently not considered in the context of anti-osteoporosis therapy. Moreover, apart from the role of sex hormones, we know too little about the impact of sex-specific regulators in physiological and disturbed bone homeostasis. Our recent work has provided fundamental insights into the organization of the bone vasculature in mouse, the heterogeneity and functional specialization of endothelial cells (ECs), and the changes during aging. Recent and unpublished research from my team has utilized single cell RNA sequencing in combination with advanced immunostaining and imaging to identify a novel EC subpopulation (termed type R for remodeling). Type R vessels are post-arterial capillaries found at sites of homeostatic and therapeutic bone turnover, mainly trabecular bone, and their activation in young mice can enhance osteogenesis. In aging mice type R vessel clusters emerge inside cortical bone at sites of bone loss. PROTECT will systemically characterize the function of ECs and, in particular, type R capillaries in healthy homeostasis and during bone loss. This will involve the generation of new mouse lines for intersectional genetics and the characterization of critical molecular regulators. We will also characterize sex-specific and age-related factors controlling bone homeostasis and employ approaches to translate our findings into the human system. Preclinical experiments in mice will establish whether ECs and type R capillaries are involved in the response to therapies aiming at osteoblasts or osteoclasts. PROTECT will generate the conceptual basis for future approaches utilizing endothelial cells for the prevention of bone loss and anti-osteoporotic therapy.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        