Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decentralized Edge Intelligence: Advancing Trust, Safety, and Sustainability in Europe

Descrizione del progetto

Architettura per lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale rivoluzionarie su larga scala

Il rapido progresso dell’intelligenza artificiale, dell’apprendimento automatico e della tecnologia edge ha creato un’esigenza critica di infrastrutture, strumenti e soluzioni migliori, in particolare per le applicazioni IA su larga scala che richiedono un apprendimento edge potenziato. Il progetto EdgeAI-Trust, finanziato dall’UE, intende sviluppare un’architettura indipendente dal dominio, insieme a soluzioni hardware e software, in grado di supportare questi progressi dell’IA. Inoltre, il progetto cerca di aumentare l’accettazione e la fiducia nelle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, a beneficio di diversi settori. Il progetto si concentrerà anche sulla creazione di catene di approvvigionamento e produzione sostenibili e sulla promozione di tecnologie di automazione fondamentali, in particolare nei settori dell’agricoltura e della produzione.

Obiettivo

EdgeAI-trust aims to develop a domain-independent architecture for decentralized edge AI along with HW/SW edge AI solutions and tools, which enable fully collaborative AI and learning at the edge. The edge AI technologies address key challenges faced by Europe's industrial and societal sectors such energy efficiency, system complexity and sustainability. EdgeAI-trust will enable large-scale edge AI solutions that enable interoperability, upgradeability, reliability, safety, security and societal acceptance with a focus on explainability and robustness. Toolchains will provide standardized interfaces for developing, optimizing and validating edge AI solutions in heterogeneous systems.

The generic results will be instantiated for automated vehicles, production and agriculture, thus offering innovation potential not only in the generic HW/SW technologies and tools, but also in the three target domains. These technological innovations are complemented with business strategies and community building, ensuring the widespread uptake of the innovations in Europe. EdgeAI-trust will establish sustainable impact by building open edge AI platforms and ecosystems, with a focus on standardization, supply chain integrity, environmental impact, benchmarking frameworks, and support for open-source solutions.

The consortium consists of major suppliers and OEMs encompassing a broad range of application domains, supported by leading research and academic organizations.

By embracing the opportunity to specialize in Edge AI, Europe can maintain its position in the global context, especially as it aligns with decentralized and privacy-driven European policy. Furthermore, as AI is closely connected with the Green Deal, this project can provide proper solutions for environmental issues. Ultimately, the project will enable AI to be connected with other strong sectors and industries, improving the innovation process and decision-making in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TTTECH AUTO GERMANY GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 824 253,13
Indirizzo
DESPAG STR 4
85055 Ingolstadt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern Ingolstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 297 012,50

Partecipanti (48)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0