Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Research on Cryogenic Technologies for Innovative Computing

Descrizione del progetto

Tecnologie criogeniche per sistemi quantistici su larga scala

L’ascesa della tecnologia quantistica ha suscitato un notevole interesse nell’industria delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) in relazione alla criogenia a causa del suo ruolo cruciale nel potenziamento delle funzionalità quantiche e delle prestazioni dei sistemi, ivi inclusi progressi nei raffreddatori, nell’elettronica criogenica e nella fotonica. Il progetto ARCTIC, finanziato dall’UE, si propone di colmare il divario tra la ricerca sui qubit e i sistemi di controllo necessari per l’implementazione dei sistemi quantistici su larga scala concentrandosi sullo sviluppo di microsistemi TIC criogenici scalabili e sulla tecnologia di controllo per i processori quantici. Il progetto farà progredire le tecnologie e i materiali dei semiconduttori per le applicazioni criogeniche, rafforzerà l’ecosistema europeo dei microsistemi criogenici classici e quantistici e sosterrà lo sviluppo della microelettronica criogenica, contribuendo a mantenere la leadership europea nel campo dei componenti e dei processi relativi ai semiconduttori.

Obiettivo

The rise of quantum technology has opened the eyes of the ICT industry with respect to cryogenics. It is considered an enabler bringing in quantum functionalities and enhanced system performance and we are observing a massive growth of cryogenics from coolers to cryogenic electronics and photonics. ArCTIC is a joint effort of top European RTOs, industrial fabrication facilities, and leading application partners (23 industrial among which 14 SMEs, 7 RTO, 6 academic), sharing the vision to take a joint EU step towards the era of cryogenic classical and quantum microsystems. We aim to close the gap between qubit research and interfacing control machinery, highly needed for scaled-up quantum systems. The main goal of ArCTIC is to develop scalable cryogenic ICT microsystems and control technology for quantum processors. The technologies developed will have applications in many fields from sensing to communication, leading to important cross-fertilization that will strengthen the forming European ecosystem on cryogenic classical and quantum microsystems. ArCTIC will advance semiconductor technologies and materials, and tailor these for QT requirements and cryogenic applications. Multi-scale physics and data-driven models, cryogenic PDK modelling, device characterization, circuit design activities will support the development of cryogenic microelectronics. We will develop quantum processor platforms and broaden the applicability of microelectronic devices and circuits for cryogenic operation by developing cryo-compatible ultra-low loss substrates and thin-films, microelectronic and photonic circuits, semiconductor packaging and heterogeneous-integration techniques and benchmark the developed technologies.
Scientific and Industrial ArCTIC-demonstrators and applications are driving our developments enabling the European industry to maintain and expand its leading edge in semiconductor components and processes and QT and strengthen sustainable manufacturing technologies

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2023-2-RIA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 153 790,58
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 296 544,50

Partecipanti (30)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0