Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling digital technologies for Holistic Health-lifestyle motivational and assisTed supeRvision supported by Artificial Intelligence Networks

Descrizione del progetto

Come la sanità elettronica può trarre vantaggio dalle tecnologie avanzate di biorilevamento

Con il progredire delle tecnologie digitali, i biosensori per la sanità elettronica e il monitoraggio della fitness stanno rivoluzionando il modo di monitorare la salute e le prestazioni. Nonostante la loro crescita, persistono sfide fondamentali, come il rilevamento di nuovi segnali biologici, l’estensione della durata della batteria e il miglioramento dell’analisi dei dati con l’intelligenza artificiale. Il progetto H2TRAIN, finanziato dall’UE, mira ad affrontare queste sfide sfruttando le proprietà uniche dei materiali monodimensionali (1D) e bidimensionali (2D). Il progetto mira a migliorare le capacità di biorilevamento e a integrare questi progressi con la tecnologia CMOS esistente. Migliorando sensibilità, efficienza e miniaturizzazione, H2TRAIN promette di far progredire i servizi di sanità elettronica, rafforzare le applicazioni IoT e creare tecnologie indossabili innovative che si integrano perfettamente nelle nostre vite digitali.

Obiettivo

H2TRAIN proposal is funded on the sixth edition of the Electronic Components and Systems (ECS) Strategic Research and Innovation Agenda (ECS-SRIA) topics and major challenges for enabling digital technologies in holistic health-lifestyle supported by artificial intelligence (AI) networks. Biosensors for e-health and smart tracking of sport and fitness are a class of devices that is dominating the consumer and professional market with an unprecedented growth. Despite the impressive capabilities of recent approaches, several prospective revolutionary improvements are still open points, mainly in relationship with four factors: sensing new biosignals and tracking new activity patterns; improving battery lifetime and energy management for continuous use; and secure, reliable and efficient data analysis with AI algorithms and connectivity with the IoT.
H2TRAIN aims at advancing the state of the art in this respect, taking profit from the remarkable properties and synergistic potential of one-dimensional (1D) and two-dimensional (2D) materials (1DM and 2DM), enabling more sensitive, efficient, and miniaturized biosensing capabilities within the established CMOS technology framework. This will contribute to the growth of e-health services assisted by AI and will fortify the development of Internet of Things (IoT) applications in health & wellbeing and digital society. H2TRAIN not only facilitates digital technology but also involves the development of new 1DM and 2DM-based devices for sensing, energy harvesting and supercapacitor storage. These innovations serve to integrate sport and health activities into IoT applications, making them accessible as wearable technology. H2TRAIN combines mature CMOS technology products for health and sport sensing with embedded intelligence as a cross-sectional technology. This combination offers a broad spectrum of technology demonstrators (TD) based on advanced sensors, such as tattoo sweat, C-reactive protein, cortisol and lactate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-KDT-JU-2023-1-IA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE LAS PALMAS DE GRAN CANARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 125,00
Indirizzo
C/ Juan de Quesada 30
35001 Las Palmas De Gran Canaria
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Canarias Canarias Gran Canaria
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 437 500,00

Partecipanti (33)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0