Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational design of synthetic antibody repertoires for accelerated therapeutic discovery

Obiettivo

Synthetic human antibody repertoires are an important source of therapeutics; however, antibodies often exhibit undesirable developability liabilities, such as low stability, solubility, and polyreactivity, that limit their potential as drug candidates. CADABRE will design next-generation repertoires comprising billions of diverse human antibodies that exhibit excellent developability properties, with the following aims:

1. Repertoire design: We will use our newly developed combinatorial Rosetta atomistic design paradigm to select human germline genes and design H3 multipoint mutants. These will combine into billions of diverse, low-energy, and foldable full-length antibody variable domains for expression in a phage-displayed repertoire. The repertoires will comprise hundreds of possible germline gene combinations, increasing the structural diversity relative to existing repertoires and the odds of obtaining diverse antibodies toward any antigen.

2. Learning developability principles: High-throughput screening will identify heat-stable antibodies that are not polyreactive. Data from deep sequencing will be used to train an AI-based predictor of these properties that will be used to improve the repertoire and rank antibody candidates. We will iterate repertoire design, screening, and learning until we converge on a repertoire that exhibits excellent properties.

3. Verifying relevance to therapeutic discovery: We will select antibodies that target antigens that represent relevant drug targets, verifying that the antibodies exhibit high stability, affinity, and developability.

CADABRE combines the strengths of our protein-design methods (generating stable antibodies) and phage-display screening (unbiased binder selection). It will deepen our understanding of the biophysical underpinnings of antibody developability, develop new methods for ranking drug candidates, and generate new repertoires that will accelerate the discovery of life-saving therapeutic antibodies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 741 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 741 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0