Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban Frontiers. From Illegal Land Occupation to Legalized Property

Obiettivo

No land, that government and developers see as future cities in the Global South, is vacant. There is no empty ‘no-man’s land.’ Individual citizens, social movements, squatters, and urban developers already engage in making their land use look legal. Urban property development in the Global South often starts out in illegality. Only subsequently does it become legal. This project explains how?

Mainstream research on the Global South sees urban land in technical terms of rapid urbanization, and the challenges of providing sufficient housing, infrastructure, and service. Yet, if we fail to understand the significance of institutional transformation of urban land, we will not understand the future political landscape in the Global South, as landed property is the pivot around which government and citizenship turn. With this project, I develop and combine two new concepts to explain how people - and not just the state - code access to land and then conjure up legality for facts already existing on the ground. Coding is rulemaking, whereas legalization gives a rule the quality of law. A rule’s quality as law is not intrinsic to the rule itself, but something attributed to it in social and political interaction. Governments make laws, but the originality of the present project lies in determining how multiple actors aim to make their land claims appear legal as if they were sanctioned and approved by state and law.

My team and I will collect material evidence (record artefacts from archives, material structures, physical markers and signs, boundaries, and documents and other expressions not produced directly for us) and ethnographic testimonies (from residents, land users, civil servants, lawyers, politicians, and developers) to establish how illegal land use is made to look legal.

Nine conflicts-case studies will be conducted in peri-urban areas of cities in Asia, Africa, and Latin America by 1 prof (PI), 3 assoc. profs, 3 postdocs and 3 PhDs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 317 687,50
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 317 687,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0