Descrizione del progetto
Ripensare il riconoscimento facciale per un futuro etico e inclusivo
La tecnologia di riconoscimento facciale è presente ovunque, dallo sblocco dei nostri telefoni all’utilizzo negli spazi pubblici da parte della polizia. Se da un lato promette maggiore sicurezza e convenienza, dall’altro desta importanti preoccupazioni: chi è contrario sostiene che invade la privacy, rafforza il controllo e può essere imprecisa, portando alla discriminazione. Queste tecnologie influenzano le diverse comunità in vari modi, spesso con conseguenze dannose. Il progetto fAIces, finanziato dal CER, affronterà questi temi riunendo gruppi diversi, tra cui scienziati, professionisti del settore tecnologico, attivisti, comunità nere e artisti, per analizzare le loro opinioni. Attraverso questa collaborazione, il progetto si propone di creare una nuova teoria sociale del volto e sviluppare linee guida etiche per un futuro più inclusivo della tecnologia di riconoscimento facciale.
Obiettivo
Facial recognition technologies collect billions of faces that are stored for multiple uses spanning individual identification and tracking, to training of deep neural networks, the mainstay of modern artificial intelligence (AI). From tagging a photo on social media or unlocking a computer, to controversial applications of facial recognition in public spaces, schools, workplaces, and law enforcement activities, facial processing technologies have entered almost every aspect of our lives. While expected benefits relate to security and safety, critics highlight that these technologies normalize surveillance and erode privacy, exacerbate discrimination, and contain insurmountable flaws and inaccuracy. The fAIces project asks: What matters in facial recognition technologies, and why? How politics of mattering enact diverse ways of being implicated? Which forms of citizenship and public engagement are affected? How multiple and complex ethical choices emerge?
This study develops a novel methodology by which the perspectives of social groups that have never been studied together, which are jointly but antagonistically implicated in facial recognition technologies, are taken into consideration: scientists who conduct research on facial recognition; professionals working in start-ups and technology companies; members of advocacy groups and activists; black communities; and artists who incorporate facial recognition in their work. The fAIces project will produce an innovative social theory of the face through the combination of a new conceptual approach – “etho-assemblages”, which transgresses the idea of pre-given fixed and dichotomic ethical principles – and the generation of original empirical data. Major outcomes are based on expanding ethics and imagining alternative futures, fueling citizenship and public engagement, and fostering opportunities for academic thinking to be inspired by activism, underrepresented groups, and artistic practices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
4704 553 Braga
Portogallo