Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intensity Correlations for Stars

Descrizione del progetto

La moderna tecnologia dei fotorilevatori per studiare le dimensioni delle nane bianche

Oltre 50 anni fa, Hanbury-Brown e Twiss condussero esperimenti che permisero agli scienziati di misurare le dimensioni delle stelle e ispirarono il formalismo quantistico sulla statistica dei fotoni di Roy Glauber. Negli anni Settanta furono compiuti progressi nel campo dell'imaging ottico basato sull'interferenza; ciononostante, questo campo si è trovato dinanzi a sfide legate alla precisione meccanica e alle fluttuazioni atmosferiche. Il progetto IC4Stars, finanziato dal CER, si prefigge di superarle utilizzando le moderne tecniche di conteggio dei fotoni per le misurazioni di ottica quantistica e per lo studio dei sistemi quantici nello spazio, con l’obiettivo di misurare il diametro angolare di una nana bianca e di trovare nuove sorgenti quantistiche di radiazione, come il laser casuale.

Obiettivo

The pioneering experiments of intensity correlations by Hanbury-Brown and Twiss more than 50 years ago not only allowed to measure the angular diameter of many bright stars, but it also motivated Roy Glauber to develop his quantum formalism of photon statistics. The advent of direct optical interferences of light collected by different telescopes developed in the beginning of the 70s, with superior performances in terms of signal to noise ratio and correspondingly reduced required observation time put an end to these first attempts of intensity correlation imaging for astrophysics. State of the art optical interference imaging is however limited by accessible baselines and the required mechanical precision for optical delay lines are limited in particular due to atmospheric fluctuations and at short wavelengths. In IC4Stars we will use modern photon counting techniques to perform quantum optics measurements and probe quantum systems in astrophysics. A first target will be a quantum degenerate Fermi gaz of electrons (a white dwarf) whose angular diameter is out of reach for direct optical imaging techniques. A second goal will be the search for quantum sources of radiation by looking for random lasing in astrophysics, to be detected by second order photon correlation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 499 421,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 499 421,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0