Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Geopoliticization of Trade Policy

Descrizione del progetto

La politica commerciale all’intersezione tra sicurezza ed economia

Nell’attuale panorama globale, l’intreccio tra sicurezza nazionale e politica commerciale sta ridisegnando le relazioni internazionali. Eventi come le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e i conflitti geopolitici, come la guerra della Russia contro l’Ucraina, hanno stimolato un cambiamento in base al quale le decisioni economiche sono sempre più valutate in un’ottica di sicurezza. Il progetto GEOTRADE, finanziato dal CER, si occupa di questo complesso fenomeno. Il progetto, pioniere di un nuovo approccio, esplora come gli interessi economici nazionali si intersecano con le preoccupazioni di sicurezza nazionale per influenzare le politiche commerciali. Distinguendo tra diversi percorsi di influenza per gli interessi economici nazionali, il progetto intende fornire nuovi spunti di riflessione. Con un’ampia ricerca empirica sui principali attori globali e sulle economie emergenti, GEOTRADE cerca di approfondire la nostra comprensione delle dimensioni politiche del commercio.

Obiettivo

Currently, we witness the “geopoliticization” of trade, namely the linking of national security concerns to trade policy. While this geopoliticization is related to the U.S.-China trade war and the Russian invasion of Ukraine, it has become a broad phenomenon affecting most countries worldwide. Much existing research sees governments in the driver’s seat of this process. By contrast, I explain the domestic politics behind the geopoliticization of trade policy focusing on the interaction between the economic interests of domestic actors and national security concerns.
My approach is ground-breaking because I will:
1.) develop an original theoretical argument that distinguishes between three causal pathways for the influence of domestic actors: one where the economic interests of domestic actors constrain geopoliticization, one where business actors shape trade measures in line with their economic interests, and one where business actors drive the geopoliticization of trade.
2.) collect and analyse a large amount of novel empirical evidence, including on public opinion and business associations, to test this argument. This research will cover not only the three most important trading entities (China, the EU and the U.S.) but also India, Mexico, and Turkey as examples of middle powers that have only received scant attention.
3.) innovate in terms of methodology by combining evidence on inputs into the policymaking process, the policy process, policy outputs, and policy consequences to test an explanation of politics.
The project promises to have a significant impact not only on the literature on the trade-security nexus but also on work done on the political economy of trade, interest groups, public opinion, international conflict, and the political economy of emerging countries. Given that geopoliticization affects the international order, the distribution of wealth, and the likelihood of interstate conflict, the project is of high relevance for several broad debates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

PARIS-LODRON-UNIVERSITAT SALZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 485 639,00
Indirizzo
KAPITELGASSE 4-6
5020 SALZBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Salzburg Salzburg und Umgebung
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 485 639,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0