Descrizione del progetto
L’eredità nascosta del carbone nell’Europa moderna
Abbandonando il carbone, l’Europa chiude la porta a un’industria che ha alimentato il continente per secoli, lasciando tuttavia profonde cicatrici ambientali. L’estrazione del carbone ha inquinato i paesaggi, ha contribuito ai cambiamenti climatici e ha esercitato ripercussioni su innumerevoli vite; ciononostante, sebbene i danni provocati siano innegabili, la storia di questo combustibile comprende anche eredità meno conosciute e complesse. In questo contesto, il progetto ACME, finanziato dal CER, esplora le modalità con cui l’estrazione del carbone ha plasmato l’architettura, creando reti e sistemi innovativi. Esaminando siti minerari del passato in Belgio, Francia, Polonia e Regno Unito, ACME rivaluta queste strutture in qualità di «ecologie» che hanno influenzato il paesaggio sociale europeo, compreso il welfare state e le prime fondazioni dell’UE. La nuova prospettiva adottata dal progetto mette in evidenza il ruolo inaspettato svolto dall’estrazione del carbone nello sviluppo moderno dell’Europa.
Obiettivo
After centuries coalmining is ending in Europe. Few will be sorry to say goodbye to an industry that epitomises the causes and effects of climate change. But while its environmental impact is now starkly and painfully obvious, Architectures of Coal and Modern Europe (ACME) explores another side of coalmining whose legacies and residues remain in various and often unexpectedly progressive forms. It argues that, responding to the unique conditions of coalmining – underground working practices, labour struggles, economic primacy, and social and environmental degradation – architecture emerged as both site and transmitter of an intense and unprecedented level of technological and social innovation where advanced definitions of the social contract were developed and tested. ACME will provide a new synthesis of methodologies including architectural visualisation to reappraise their significance by exploring and establishing the architectures of coal as ecologies: forms, systems, networks and connections that existed both within and across the buildings and landscapes coalmining created. It argues that these ecologies were pivotal to the creation of what needs to be recognised as a coalmining épistémè – the coalscape – a pervasive, interdependent network of beliefs and practices that enfolded geologies, energies, bodies and space to exert a significant influence on the social and spatial foundation of modern Europe, including its welfare state projects and the origins of the European Union. By examining this overlooked and mostly disappeared collective of architectures and landscapes in Belgium, France, France, Poland and the United Kingdom, ACME will not only reveal how it represents a neglected but fundamental contribution to modern Europe but also provide a crucial new piece of intellectual infrastructure with which to rethink the critical intimacies between our energy sources, cultural and social lives and built environment that have contributed to the Anthropocene.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.