Descrizione del progetto
Esplorare il pensiero politico del primo millennio
Nel pensiero politico, la tarda antichità viene spesso considerata un periodo in cui la monarchia ha soppiantato le città-stato e in cui i testi religiosi hanno iniziato a mettere in ombra le opere filosofiche. Quest’epoca viene di solito contrapposta al repubblicanesimo e al secolarismo moderni, ma questa prospettiva ha ricevuto una limitata attenzione accademica e ha tralasciato le tradizioni non occidentali. Il progetto New Polities, finanziato dal CER, è volto a reinterpretare questo periodo come un nuovo inizio per le entità politiche emergenti. Analizza il primo millennio, contemplando l’Impero romano e quelli abbaside, bizantino e carolingio, e amplia la gamma delle fonti per ricomprendere varie lingue e culture. Il progetto approfondisce inoltre temi poco esplorati come il rapporto tra società umana e natura, trascendendo i confini disciplinari per rivelare lo sviluppo e l’adattamento delle idee politiche.
Obiettivo
In the history of political thought, Late Antiquity is usually considered the period when the city-state gave way to monarchy and the Bible and Qur’an took the place of Plato. With a focus on kingship and religion, late antique political thinking – so the story goes – represents the antithesis of modern republicanism and secularism. For far too long, this teleological perspective has directed scholars toward a narrow range of topics and inhibited the recognition of different narratives and integration of non-Western traditions. Instead of seeing this period as the end of the paradigmatic ancient polity (namely the polis), New Polities proposes that it was a beginning: an age of new polities. Indeed, it witnessed the spread and consolidation of new religious, ethnic and political communities. Their use of ancient political language to describe themselves sparked a proliferation of political discourse into new contexts. To uncover the innovation and variety thus generated, New Polities expands the scope of research in a three-fold way. 1) It embraces the first millennium from the Roman Empire to the Abbasid, Byzantine and Carolingian empires, when different traditions crystallised from a common pool of late antique material. 2) It shifts the focus away from classical treatises and languages (e.g. Augustine & Al-Farabi) to a wider array of sources in many more languages from a broader range of cultures (e.g. Syriac, Armenian, Hebrew). This enlarged corpus allows to chart a greater breadth of ideas and possible cross-cultural influences. 3) It introduces little-studied topics, such as oikonomia and the relation between human society and nature. Breaking down disciplinary boundaries, New Polities not only recovers the formation, circulation, and adaptation of political ideas in the first millennium, but also foregrounds the importance of late antique and early medieval societies in the wider history of political thought.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.