Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Control of Ultracold Molecules By Electric Fields

Obiettivo

The study of molecular collisions at the lowest possible energy has emerged as an exciting research frontier. At low energies the wave-character of matter leads to exotic scattering phenomena that reveal the fundamental mechanisms of molecular collisions. Crossed beam methods are ideal to probe collisions with the highest detail, but the lowest energy currently achievable is not sufficient to fully harvest these possibilities. Building upon my recent breakthrough in state-to-state merged beam scattering at record-low energies, the aim of this project is to reduce the currently attainable collision energy by another 2-3 orders of magnitude by combining Stark deceleration, merged beams, laser cooling and velocity map imaging. Using two distinct systems that are characteristic for a large class of molecular interactions, I will measure hitherto unexplored quantum features in the state-to-state integral and differential cross sections. For atom-molecule systems, I will measure scattering resonances and image how the resonance region dominated by a few partial waves evolves into the pure quantum regime where only a single partial wave remains. For collisions between dipolar molecules, I will experimentally study a peculiar self-polarizing effect, probing fundamental features of the long-range dipole-dipole interaction that can be steered from attractive to repulsive. For both systems, I will manipulate the cross sections using external electric fields, and study how the partial waves transform during the collision. The proposed research program will directly visualize how molecular collisions transform from hot into ultracold at the full quantum mechanical level, providing excellent tests for quantum theories of molecular interactions. It will bridge the gap between the ultracold quantum physics and physical chemistry communities, and will lay the foundations for a new era in the rich history of elucidating molecular reaction dynamics using crossed molecular beams.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 352 573,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 352 573,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0