Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Power of Size: How cross-disciplinary scaling transforms assessment and management of environmental risks

Descrizione del progetto

Scalare le relazioni per la valutazione del rischio sulla base di principi fondamentali

Negli ultimi decenni, le pressioni antropiche sull’ambiente si sono intensificate, portando a oltre 100 000 inquinanti, specie e siti che richiedono attenzione. È urgente disporre di strumenti di valutazione adeguati per definire le priorità di questi problemi ambientali e selezionare soluzioni sostenibili. In quest’ottica, il progetto PowerOfSize, finanziato dal CER, creerà una suite interdisciplinare di relazioni meccanicistiche e statistiche per i parametri di rilevanza ambientale. A differenza dei modelli esistenti, ostacolati dalla mancanza di dati, PowerOfSize collega i parametri a descrittori di dimensioni come l’area di cattura e il peso dell’organismo. Questo approccio mira a coprire l’emissione di inquinanti, il loro destino nei bacini idrografici e nelle città, l’accumulo negli organismi e gli effetti sulle comunità. Identificando principi di scala generali, PowerOfSize aspira a migliorare la nostra comprensione e a ridurre significativamente la richiesta di dati degli strumenti di valutazione ambientale.

Obiettivo

Setting
Over the last decades, anthropogenic pressures on the environment have dramatically intensified and diversified. Nowadays, we have to deal with 100,000+ pollutants, species and sites. To set the right priorities among these environmental problems and to select the best alternatives among sustainable solutions, proper assessment tools are urgently needed.

Relevance
While several models are available, application to thousands of cases is severely limited by data gaps due to financial, ethical, disciplinary and other constraints. As an alternative, missing information can be obtained by linking parameters to size (e.g. catchment area, organism weight). While scaling has been proven valuable for a few parameters, relationships have been derived in a mono-disciplinary context only.

Objectives
Following the urgent scientific and societal needs, the overall aim of PowerOfSize is to obtain a cross-disciplinary suite of mechanistic and statistical relationships for environmentally relevant parameters (quantities) in assessment models as a function of size and other descriptors, underpinned by overarching scaling principles. Based on research gaps and policy priorities, we focus on pollutants, covering emission and fate in catchments and cities, accumulation in organisms and effects on communities.

Methods, expected results and impact
Based on information from reviews, databases and articles, we will derive empirical and theoretical relationships for rate, time, density and other quantities Y (parameters) as a function of city, catchment, organism and community size X, covering, e.g. water in catchments, materials in cities, blood in organisms and biomass in communities as well as the pollutants they generate, carry and degrade. Identifying overarching principles based on shared system characteristics (e.g. dimension), the integrated suite obtained 1) profoundly advances our understanding and 2) crucially reduces data-hungriness of assessment tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0