Descrizione del progetto
Comprensione della struttura del file mentale
Cinquant’anni fa, il descrittivismo in filosofia fu sostituito dal riferimento diretto. Allo stesso modo, la scienza cognitiva passò dal descrittivismo al concetto di file oggetto, che unificò la ricerca sulla percezione e la cognizione infantile. Questo cambiamento ha portato allo sviluppo del modello dei file mentali, che suggerisce che i pensieri singoli coinvolgono file mentali senza basarsi su informazioni di categoria. Nonostante il suo successo, la struttura è criticata perché non fornisce adeguate condizioni di identità e persistenza per i file mentali, il che ne compromette l’attrattiva. Il progetto FILE, finanziato dal CER, si concentra sul modo in cui oggetti specifici vengono espressi nel linguaggio e nel pensiero. Questo progetto filosofico intende risolvere questi problemi ripensando completamente i principi fondamentali della struttura.
Obiettivo
                                This project is about the representation of particular objects in language and thought, a topic which has been at the forefront of philosophical attention for more than a century.
About fifty years ago, descriptivism was demoted from its dominant position in philosophy in favour of the theory of direct reference. A similar shift away from descriptivism has been a noticeable feature of work on the representation of objects in cognitive science, where the notion of an object file has made it possible to unify research on perception and on infant cognition. The object file construct is in many respects similar to the philosophical idea of direct (non-descriptive) grounding for thoughts about particulars, and this has given rise to a new research program: the generalization of the file idea from perception to thought. Thus the last decade has seen the development of the mental file framework, according to which nondescriptive thoughts about particulars (so-called singular thoughts), whether or not they are based on perception, involve mental files whose 'reference' does not depend on category information to be found in the file but on certain relations to the object the obtaining of which triggers the opening of the file. The mental file framework has attracted considerable attention not only in philosophy, but also in psychology (Perner) and linguistics (Kamp). It has also inspired work in aesthetics and the philosophy of fiction.
Successful though it is, the mental file framework currently faces what may be described as a foundational crisis. According to a recurrent piece of criticism, it fails to provide appropriate identity and persistence conditions for mental files. This threatens the credibility of the framework, reduced to a convenient metaphor, and puts it at risk despite its high promises and considerable appeal. The aim of this philosophical project is to end the crisis by entirely rethinking the foundations of the framework.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75005 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        