Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Surveillance: Imagining a Sustainable Internet of Things

Descrizione del progetto

La «vigilanza verde» mediata dall’Internet delle cose per promuovere la giustizia climatica e sociale

L’Internet delle cose (IoT) offre l’opportunità di monitorare i comportamenti umani e il loro impatto sugli ecosistemi terrestri, favorendo la transizione verso processi, azioni e attività più sostenibili. Tuttavia, non è chiaro fino a che punto i cittadini accetteranno la vigilanza e il monitoraggio mediati dall’IoT da parte dei sistemi di governance nazionali e internazionali, nonché da parte di individui, consumatori e aziende, per sostenere la giustizia climatica, ambientale e sociale. Il progetto GREENWATCH, finanziato dal CER, si propone di anticipare e valutare i dilemmi etici derivanti dalla «vigilanza verde» con scenari empirici proiettati in Europa, Stati Uniti e Cina, le tre regioni mondiali che guidano lo sviluppo dell’IoT. I risultati potrebbero gettare le basi per un monitoraggio umano etico basato sull’IoT.

Obiettivo

The emerging Internet of Things (IoT) constitutes a communication system that enables comprehensive and continuous monitoring of the effects of human activity on Earths ecosystems, thus potentially facilitating the green transition to sustainable forms of social life. But the scope and the scale of the necessary monitoring simultaneously entails surveillance, not only of natural and built environments, but of persons and their actions as well, extending far beyond the online tracking of citizens and consumers which over the past decade has generated widespread public debate and motivated substantial legislation regulating digital infrastructures in the European Union and beyond.

The GREENWATCH project anticipates and assesses the ethical dilemmas that follow from green surveillance: What kinds and which degrees of surveillance will the present human cohort be prepared to accept in the coming decades to ensure the livelihood of the species centuries and millennia into the future? Comparing the three world regions driving the development of IoT Europe, the United States, and China the study maps the empirical scenarios being projected for IoT as part of the green transition; theorizes the process of green surveillance as information feedback to national and international systems of governance as well as to individual citizens, consumers, and corporations; and evaluates both the scenarios and the practice of surveillance against the background of classic philosophical traditions of local and global social justice, complemented by recent conceptions of climate justice and environmental justice. Through IoT, Earth is sending a message that the human species is obliged to respond to, across ideological and civilizational divides, for survival and, at best, individual and collective human flourishing (eudaimonia).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0