Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A mechanism-based approach to the prevention of chronic pain and its comorbid mental disorders

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio alla prevenzione del dolore cronico

Il dolore cronico è un problema di salute che si associa spesso a diversi disturbi mentali, come depressione e ansia. Il progetto MECHPAIN, finanziato dal CER, adotterà un nuovo approccio transdiagnostico per analizzare e trattare i meccanismi sottostanti che contribuiscono al dolore cronico in tutte le tipologie di dolore muscoloscheletrico primario, dolore neuropatico e cefalee primarie, nonché nei disturbi mentali correlati. Dato che questi tipi di dolore vengono in genere studiati e trattati separatamente, il progetto sperimenterà interventi digitali e basati sulla realtà virtuale che puntano a esplorare tali meccanismi comuni. Tecniche quali le meta-analisi e l’analisi dei dati longitudinali saranno utilizzate per identificare questi meccanismi e sviluppare interventi mirati ai processi psicobiologici fondamentali alla loro base, con l’obiettivo di apportare un contributo significativo alla prevenzione del dolore cronico.

Obiettivo

Chronic pain is a major health problem typically associated with mental disorders such as depression or anxiety and is still difficult to treat despite enormous efforts in the biomedical community. This project proposes a radical shift from the symptomatic focus on chronic pain and predefined diagnostic categories to a mechanistic analysis and treatment of psychobiological factors that shape the transition to chronic pain and its associated mental diorders in a transdiagnostic approach. The proposal aims to identify transdiagnostic mechanisms of the development of chronic pain across three major diagnostic subtypes of pain (primary musculoskeletal pain, neuropathic pain, primary headache) that are usually analyzed and treated in isolation and conducts a proof of principle study of mechanism-based modular digital and virtual reality-based interventions. Work package (WP) 1 will use meta-analyses to determine common and specific transdiagnostic mechanisms of chronicity across these three diverse pain disorders, WP 2 will analyze longitudinal data from existing databases on pain development, using machine learning and knowledge graph approaches. WP 3 will develop an assessment battery for core psychobiological mechanisms and identify predictors of chronicity as well as comorbidity with mental disorder across diagnostic groups using advanced unsupervised learning algorithms. WP 4 will devise easy to apply real life digital and virtual reality interventions that target core psychobiological processes. WP 5 will contain a proof of principle study that contrasts standard cognitive-behavioral pain management with the mechanism-based intervention modules. They will be applied in a digital format and contain virtual reality-based interventions. Statistical analyses will include linear mixed models, an n=1 design as well as a microrandomized trial. We believe that this transdiagnostic mechanistic approach will make a major contribution to the prevention of chronic pain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ZENTRALINSTITUT FUER SEELISCHE GESUNDHEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 424 481,00
Indirizzo
Square J 5
68159 Mannheim
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Mannheim, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 424 481,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0