Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Statistical Mechanics Framework for Immiscible Two-Phase Flow in Porous Media

Descrizione del progetto

Risoluzione di flussi di fluidi complessi in mezzi porosi

La gestione del flusso dei fluidi immiscibili, come l’olio e l’acqua, attraverso mezzi porosi è fondamentale per applicazioni come il recupero del petrolio e la ricostituzione delle falde acquifere; ciononostante, la previsione delle modalità con cui questi fluidi si muovono è difficile in quanto si comportano in modo diverso su scale microscopiche e macroscopiche. La complessa struttura dei mezzi porosi rende ulteriormente più complessa questa sfida, rendendo complicato il compito di modellizzare il flusso dei fluidi in modo accurato. I metodi attualmente impiegati in tal ambito faticano a mettere in connessione il comportamento dei fluidi su piccola scala a sistemi di maggiori dimensioni. In questo contesto, il progetto AGIPORE, finanziato dal CER, svilupperà una nuova teoria basata sulla meccanica statistica, secondo un approccio che contribuirà a prevedere il movimento dei fluidi su diverse scale e a migliorare le applicazioni pratiche, come la gestione delle risorse idriche e il recupero del petrolio.

Obiettivo

The flow of immiscible fluids in porous media is at the heart of a wide range of applications, some of which are central to humanity. Oil recovery has traditionally had such a role, but more recently, aquifer replenishment to maintain water supplies has become a field of increasing worldwide importance.

Immiscible multiphase flow in porous media is a problem in hydrodynamics of extraordinary complexity. Not only does one have the intricacies of moving fluid interfaces, but the flow occurs within a pore space having a highly contorted geometry.

Porous media typically span orders of magnitude in length scales: The pore scale may be in the micrometer range or less whereas the macroscopic scale may be in the kilometer range. Is there a way to find a description of the flow at these large scales from a knowledge of how the fluids behave at the pore scale?

My claim is that there is. Statistical mechanics, which has been used to derive thermodynamics from the motion of molecules, can be reformulated to do the same for immiscible multiphase flow in porous media. This sounds like an impossible task as statistical mechanics demands equilibrium whereas the flow problem is driven. The approach I propose is based on information theory and hydrodynamics.

My objective is to develop a complete theory for immiscible multiphase flow in porous media at large scales based on a reformulation of statistical mechanics that encompasses the pore scale physics and which is simple enough to be useful in practical engineering applications.

This will allow me to reproduce accurately the formation of viscous fingers when a less viscous fluid invades a more viscous fluid. This is a problem as important in field-scale modelling as it is difficult.

This will be the first time a statistical mechanics framework for non-thermal, non-equilibrium systems has been developed. This has interest far beyond the realm of porous media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0