Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep Culture - Living with Difference in the Age of Deep Learning

Obiettivo

In 2022, the world appeared transformed by a new consumer artificial intelligence (AI), which has dazzled observers with the ability to generate text, images or music. This transformation has been brought about not by general AI but by deep learning, a specific subset of machine learning that has come to dominate AI scientifically and commercially. This has given rise to an emergent ‘deep culture’, which is produced with universal data extraction and on an industrial scale. While these developments have led to much public anxiety, we lack an understanding of the fundamental shift in cultural relations through deep learning, and what this means for cultural production and analysis.

DEEP CULTURE is the first project to develop ‘deep culture’ as an object of study as well as a method and capacity to attend to this historical moment. It claims that the relations between culture and deep learning can be reconfigured if humanistic ideas are included, which address the complexities of culture and values of difference. To this end, the project advances a radical interdisciplinary framework at the intersection of digital humanities, cultural studies and computer science. DEEP CULTURE has three main objectives: i) to develop a critical inquiry about deep culture through epistemic translations of keywords and practices in deep learning; ii) to advance methodologies for a critical inquiry with deep culture by reconfiguring current deep learning techniques and practices through humanistic ideas and values; iii) to promote productive, critical relationships with and beyond deep culture by collectively contesting deep learning’s cultural enactments and co-producing new ones with diverse publics. Empirically, the project is situated at three archival sites: historical, real-time and incidental archives.

Based in Amsterdam, DEEP CULTURE is led by the first Distinguished University Professor in AI and Humanities and an expert on interdisciplinary research collaborations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0