Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Isolating Many-Particle Correlations in Time and Space

Obiettivo

Electronic excitations are crucial in many fields of science and engineering. Time-resolved spectroscopy is widely used to detect dynamics of excited particles (electrons) and quasiparticles (e.g. excitons or plasmons). In the scheme of “femtochemistry” established since decades, one excitation is placed into the system by a pump pulse and its evolution observed by a time-delayed probe pulse. However, this does not resolve correlations between multiple excitations making it impossible to understand important quantum phenomena.

We shall develop and apply new experimental methods to determine multi-particle correlations, based on isolating higher (than fourth) orders of perturbation theory systematically. We will separate these contributions without requiring a-priori models. With tailored femtosecond laser pulse sequences, we circumvent the stochastic nature of light–matter interaction even though we use only classical light and retrieve information from specific orders of a perturbative expansion, hitherto only accessible theoretically.

We also consider that many materials are heterogeneous. Thus, we isolate multi-particle correlations in space by combining high nonlinear orders with fluorescence microscopy and photoemission electron microscopy. This enables us to avoid ensemble averaging and obtain information for specific domains down to the single-molecule limit.

Our methods will be applied to determine exciton diffusion in organic materials, chiral excitonic couplings, plexciton–plexciton interactions, quantum coherence in multi-exciton generation, phonon–phonon couplings in quantum dots, and the role of dark states in correlated materials.

We expect IMPACTS to change how complex systems are studied with ultrafast spectroscopy. Overcoming limitations of single-particle models, we seek a holistic picture of correlated dynamics, impacting our understanding and application of solar energy conversion, transport in functional materials, and quantum technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 465,00
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 480,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0