Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ball-Milling Mechanochemistry at the Molecular Level-2

Obiettivo

Ball milling mechanochemistry is receiving tremendous attention over the last years. The applicant has pioneered the use of it for effecting catalytic reactions, culminating in catalytic ammonia synthesis from H2 and N2 at room temperature and atmospheric pressure. In spite of the success in driving reactions mechanically, the molecular level understanding of the key processes under mechanical activation is still in its infancy. The proposed program will change this, using methods giving insight at the atomic scale. By a multi-pronged approach, the applicant – partly in collaborations - will experimentally probe at the atomic scale hypotheses, which have been put forward to explain the special effects of mechanochemical reactions, to provide key elements for a conceptual understanding.
Three topical areas will be covered, in addition, one general purpose tool for the study of mechanochemical reactions will be developed. (1) Temperature dependent luminescence will be used to monitor temperatures during model impacts in order to probe the hot spot and magma/plasma hypotheses. (2) The role of hypothetical, short-lived, mechanically induced defects in catalysis will be analyzed locally at the atomic scale in scanning probe microscopes. (3) In order to understand mechanically induced phase transitions, mechanical forces will be applied in-situ to precursor crystals in a transmission electron microscope (TEM), and phase transitions, for instance from boehmite to corundum, will be followed at the atomic scale by TEM imaging. (4) As a general tool to study the influence of mechanical forces, a hammer/anvil system will be developed in which directly after applying mechanical force the system can be studied by various analytical methods. Overall, the program is expected to provide deep mechanistic understanding of different aspects of mechanochemistry to advance it to a next level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX PLANCK INSTITUT FUER KOHLENFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
KAISER WILHELM PLATZ 1
45470 Muelheim An Der Ruhr
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Mülheim an der Ruhr
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0