Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MXENES AS THERMAL CATALYSTS. EXPLOITING THE IDEAL PROPERTIES OF CHAMELEONIC MATERIALS

Obiettivo

MXenes were discovered in 2011 and, since then, have attracted attention as electro- and photocatalysts. In contrast, the ideal properties of MXenes as thermal catalysts remain almost unexplored, there being a very limited number of studies. The main reasons for this apparent lack of interest are: i) the shift in catalysis from heat as energy to overcome activation barriers to green electricity or sunlight, ii) the limited number of commercial MXenes and iii) the relative novelty of these materials. However, MXenes offer unique compositional range, structural flexibility and material properties that can make them disruptive catalysts. These properties include: i) prediction of the catalytic properties by DFT calculations, ii) possibility of metal alloying resulting in multimetallic MXenes, iii) absence or presence of surface terminal groups of various elements, including OH, -O- and halides, iv) control of lateral size from 2D to 0D forming MXene dots, v) strong metal support interaction making possible single atom catalysis. The aim of DISCOVERY is fill the current gap, applying MXenes to reactions in which their structure appears to be optimal according to the nature of active sites (Ti-OH or V=O) and DFT predictions (strong CO2 adsorption on surface-free MXenes). Specifically DISCOVERY will study two reaction types characteristic of some active sites such as titanol (alkene epoxidation) and vanadyl (CH4 oxidation to CH3OH and oxidative alkane dehydrogenation) or of metal nanoparticles (hydrogenation of CO2 and N2 and CH4 decomposition to H2 and carbon). DISCOVERY will not be a trial and error check of new catalysts, since it will be led be predictive DFT calculations and artificial intelligence tools. Extensive use of XAS (to monitor the changes in the metal elements during the reaction) and vibrational spectroscopy (detection of reaction intermediates) will shed light on the reaction mechanism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0