Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brownian particles in nonequilibrium baths

Obiettivo

The power of thermodynamics comes at the expense of certain assumptions and idealizations. An important premise is the concept of a thermal bath which is in contact with the examined system. Typically, such baths are idealized as an infinite reservoir of heat that remains in equilibrium regardless of whether the system in contact is in equilibrium or not. Such description, however, is only valid when the bath relaxation time is much faster than typical time scales of the system. Otherwise, a driven system excites the bath out of equilibrium and will interact with nonequilibrium fluctuations. Recent experiments using colloidal particles within viscoelastic baths, whose relaxation times are comparable to colloidal timescales, have revealed surprising and only poorly understood novel behaviors which are attributed to the nonequilibrium properties of the bath. Examples include particle oscillations inside moving optical traps, a fastened hopping dynamics across potential barriers, an up to 100-fold enhanced rotational diffusion of drifting particles, but also the presence of about one-million-fold increased Magnus forces. Here, we propose a series of novel experiments aiming to uncover the impact of a non-equilibrated bath on the behavior of externally driven colloidal particles but also to exploit such effect for applications. In those experiments we will investigate how nonequilibrium surroundings affect erasure processes of logical information or modify the design of optimal finite time protocols. In addition, we will construct an unprecedented microscopic engine which – unlike conventional heat engines – is not operated between two heat baths but which is periodically coupled to nonequilibrium baths with different relaxation times. The selection of the examples being pursued within this proposal has been chosen not only to demonstrate the manifold consequences of nonequilibrium baths but also provide possible overlaps beyond the field of soft condensed matter.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT KONSTANZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 593,75
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 10
78464 Konstanz
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Konstanz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 493 593,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0