Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Division of Labor in Production Networks

Descrizione del progetto

Come le reti di produzione plasmano le divisioni del lavoro

La divisione del lavoro è stata a lungo un argomento dibattuto, considerato dagli economisti come un motore fondamentale del progresso economico grazie ai suoi vantaggi in termini di efficienza e specializzazione durante la produzione. È stato inoltre osservato che questa divisione si sta manifestando sempre più come reti di produzione lungo le catene di approvvigionamento, con le imprese che frammentano i processi produttivi. Il progetto DIVISION, finanziato dal CER, analizzerà le implicazioni di questo cambiamento e fornirà i quadri di riferimento e le prove necessarie per quanto riguarda l’approfondimento delle reti di produzione e il loro impatto sulle divisioni del lavoro. A tal fine, il progetto si concentrerà sugli effetti di questi cambiamenti sull’efficienza, sull’equità e sulle relazioni tra competenze, guadagni e disuguaglianza.

Obiettivo

The division of labor - breaking down work into tasks so that workers can specialize in a subset of tasks - is believed by many economists to be key to economic progress, by providing efficiency gains when producing goods and services. A key feature of the modern economy is that the division of labor is increasingly taking place between firms - in a production network - as firms fragment production along the supply chain, both within and across borders (Johnson and Noguera, 2017).

This project aims to provide new frameworks and novel evidence on how deepening production networks shapes the division of labor within and across countries, with particular emphasis on labor market implications of production networks. Specifically, DIVISION will investigate how production networks jointly shape efficiency and equity: What are the economic effects of deepening production networks on efficiency, specialization and growth? And what are the effect on wages, the skill premium (skilled relative to unskilled wages) and earnings inequality? This comprehensive and ambitious analysis includes developing new methods and economic frameworks as well as providing new datasets and novel empirical evidence.

Economic growth has slowed down since the 2007-08 global financial crisis, European firms are getting older and less dynamic and economic inequality is increasing in many parts of the world. A rigorous analysis of the role of production networks for efficiency and equity is therefore urgently needed to address today’s main societal challenges.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STIFTELSEN HANDELSHOYSKOLEN BI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 277 400,00
Indirizzo
NYDALSVEIEN 37
0484 OSLO
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 277 400,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0