Descrizione del progetto
Capire come crescono i neuroni
I neuroni sono cellule uniche perché i loro assoni possono allungarsi in modo incredibile, molto più delle dimensioni dei loro corpi cellulari. Sebbene sappiamo che i neuroni si allungano durante le prime fasi dello sviluppo e la maturazione dell’organismo, i processi alla base di questa crescita non sono ben compresi. È necessario individuare i meccanismi molecolari che guidano questo processo. In quest’ottica, il progetto GrowthSINE, finanziato dal CER, studierà un tipo speciale di RNA, i cosiddetti SINE che inducono la crescita (growth-inducing SINE o GI-SINE). Questi RNA svolgono un ruolo fondamentale nella crescita degli assoni, interagendo con le proteine che aiutano i neuroni a crescere. Esplorando il modo in cui i GI-SINE regolano la crescita, il progetto spera di svelare nuove intuizioni su come si sviluppano i neuroni e su come la crescita è controllata a livello molecolare.
Obiettivo
Neurons are the longest cells, extending axons over distances that can reach four orders of magnitude larger than their cell body diameters. How can they achieve such long distance growth? After initial engagement with target cells, neurons undergo stretch-induced elongation as the nervous system matures with the growth of the organism. The molecular mechanisms enabling such prodigious growth are unknown. Based on strong preliminary evidence, we tested the hypothesis that both the initial elongating and later stretch-induced axon growth act via a shared RNA localization mechanism.
Very strikingly, we identified a specific subset of polyadenylated repeat element RNAs, hereby termed growth-inducing SINEs (GI-SINEs), as key growth regulators. GI-SINEs are induced from AP-1 promoter-associated extragenic loci, and interact with ribosomal proteins and the axon growth regulating RNA binding protein nucleolin, in neuronal cytoplasm. We will elucidate how this intrinsic mechanism controls neuron growth, determining (1) how known elongating growth regulators affect stretch-induced growth; (2) how local and global protein synthesis regulate neuron growth control; and (3) how growth regulates the GI-SINEs and how they regulate different growth modalities.
We will apply a multidisciplinary suite of techniques and approaches to these challenges, including a new technology for characterization of nascent proteomes developed in-house. The proposed project will provide ground-breaking and fundamental mechanistic insights on neuronal growth, and will establish novel methods that will be widely applicable. Moreover, establishing that a repeat element RNA is an intrinsic effector linking AP-1 transcription to translation regulation is a breakthrough finding that opens new horizons for cell biology and neuroscience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.