Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Massively parallel joint end-to-end Bayesian analysis of past, present, and future CMB experiments

Descrizione del progetto

Consentire l’analisi simultanea dei dati passati, presenti e futuri del fondo cosmico a microonde

Il fondo cosmico a microonde (CMB, cosmic microwave background) è un «eco» della prima luce emessa nell’Universo nel corso del Big Bang, per la cui rilevazione risulta necessaria una strumentazione di sensibilità senza precedenti. Un campionatore bayesiano di Gibbs per il CMB open source, chiamato Commander, è stato recentemente utilizzato per ricavare con successo nuove mappe di frequenza all’avanguardia basate sui dati di due esperimenti avanzati in tal ambito. Partendo da questo campionatore, il progetto Commander, finanziato dal CER, si propone di incrementare la potenza di elaborazione di 1 000 volte e di integrare correzioni pionieristiche che sfruttino in modo ottimale le sinergie tra gli esperimenti, il che spianerà la strada all’integrazione dei dati provenienti da esperimenti passati, presenti e futuri e potrà consentire di effettuare la prima rilevazione al mondo di onde gravitazionali primordiali.

Obiettivo

Detecting inflationary gravitational waves from the Big Bang and mapping cosmic structure formation rank among the most important goals in modern cosmology, and detailed cosmic microwave background (CMB) measurements is a uniquely powerful probe of these effects. However, the predicted signatures are tiny, and their detections require unprecedented instrumental sensitivity and systematics control. In this project I propose to develop one single massively parallel end-to-end framework for the joint analysis of past, present and future CMB experiments, and use this to combine current data from WMAP, Planck LFI+HFI and others with forthcoming measurements from Simons Observatory (SO), all processed at the level of time ordered data (TOD). I will also prepare for the analysis of future CMB experiments, including LiteBIRD, CMB-S4, and a Voyage 2050 CMB spectral distortion probe. This framework will build on an Open Source Bayesian CMB Gibbs sampler called Commander that has already played a transformational role in the field for more than two decades, and that has recently been used successfully to derive new state-of-the-art frequency maps for both Planck LFI and WMAP. However, the existing code only scales well up to O(100) computing cores, and I propose in this project a new organization that will scale it up to O(100,000) cores, as required for next-generation experiments. I will also implement a wide range of ground-breaking TOD-level corrections for key systematic effects (non-linear ADCs, cosmic ray glitches, atmospheric fluctuations, detector cross-correlations etc.) that optimally exploit synergies between experiments. Once operational, I will use this global framework to establish a new state-of-the-art model of the microwave sky; shed new light on several hotly debated LCDM tensions; and, perhaps, make the world's first detection of primordial gravitational waves. This work represents a paradigm shift in the field of computational cosmology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 281 249,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 281 249,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0