Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multisystem imaging of whole-body emotion circuits with total-body positron emission tomography

Obiettivo

The goal of the TOTALBODY project is to establish the interacting biological networks supporting human emotions and their disorders across the brain and periphery using novel total-body positron emission tomography (PET) approach. The body-to-brain axis maps visceral signals onto emotions, driving complex motivated behaviours. Negative emotions are risk factors for cardiovascular diseases (CVDs) Conversely, CVDs are associated with anxiety, highlighting the link between negative emotions, bodily functions, and somatic health. Systems-level interaction between brain and peripheral organs could thus be a key pathway underlying psychiatric disorders, but it remains poorly understood. TOTALBODY tackles this question from ground-breaking viewpoint by implementing novel total-body PET approach for measuring the physiology of the emotion circuits across the brain and body, creating an innovative multisystem biology approach for studying emotions. We simultaneously map activity in the brain and peripheral organs during pharmacologically and psychologically induced emotions in a large sample (n=240) of healthy volunteers and patients with generalized anxiety disorder (GAD). Links between CVDs, GAD, and whole-body emotion circuit activation are mapped in a clinical study involving 300 patients with suspected CVD. The data are analysed using state-of-the art multi-organ modelling framework developed in the context of the project. Advanced pattern recognition techniques implemented on the whole dataset (540 subjects) are used for discerning the central-peripheral pathways associated with future onset of anxiety and CVD. Anxiety and CVDs constitute a major burden for health and well-being worldwide. This unique large-scale analysis of the central-peripheral axis of anxiety and cardiac functioning enables delineating biological and psychological mechanisms that generate the central and peripheral anxious state and burden the cardiovascular system predisposing individuals to CVD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 455 842,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 455 842,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0