Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Geopolitics of Cloud Computing: How State-Firm Interactions Shape the Geography of Computation to Produce Digital Sovereignty and Dependence

Obiettivo

Today’s digital superpowers, the United States and China, exploit other countries’ reliance on their digital infrastructures for foreign policy and national security advantage. Governments in Europe, Asia, and elsewhere try to navigate this great power competition to retain “digital sovereignty”. A pivotal moment in these technology geopolitics is the ongoing “shift to cloud”. Instead of data being stored and processed on users’ own devices and on servers situated at organizations’ own premises, storage and processing are increasingly moving into “hyperscale” cloud data centres dotted around the world. This concentration generates significant economies of scale, decreases capital costs for firms and public sector organizations, and improves energy efficiency. However, it also creates new systemic risks, and since most of these data centres belong to U.S. and Chinese technology giants, will dramatically deepen other states’ technological dependence on them—unless smaller states succeed in shaping the shift to their advantage. In the GEOCLOUD project we will for the first time map this changing geography of computation and examine how different states are attempting to shape it with policies. Focusing on the digital superpowers’ key battlegrounds of Northern Europe and East/Southeast Asia, we will develop ways of measuring on a country level how exposed public sector and financial sector digital services are to cloud providers and how this exposure is evolving over time. We will use statistical analyses and interviews with policy makers and cloud executives to assess how effective government policies have been at shaping this exposure and at influencing the ownership and locations of hyperscale data centres. We will moreover theorize how government policies are interacting with large technology firms’ business strategies to generate new geopolitical dynamics that shape this geography of computation—and with it our prospects of digital sovereignty and dependence.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 458,00
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 458,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0