Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping Change in Islamic Law, Rules and Practices

Descrizione del progetto

Mappare l’evoluzione della sharia, dalla legge rivelata al sistema giuridico

La sharia, la legge di lunga data dei giuristi musulmani, costituisce oggi un’importante questione sia nelle società islamiche che in quelle occidentali: essa rappresenta la legge immutabile di Dio nelle credenze musulmane ed esercita da sempre un profondo impatto sulla cultura associata a questa religione. Alla luce di tali premesse, il progetto MCILRaP, finanziato dal CER, esplora il concetto di autorità legale nel diritto religioso musulmano. Attraverso lo studio della casistica giuridica, il progetto affronta il paradosso esistente tra diritto senza tempo e gli adattamenti giuridici osservabili, sviluppando inoltre un nuovo metodo per mappare contestualmente le sentenze al fine di descrivere le procedure implementate dai giuristi. MCILRaP si propone di fornire prove degli sviluppi storici che hanno trasformato la sharia, precedentemente considerata solo legge rivelata, in un sistema di regole giuridiche che è durato fino al XIX secolo.

Obiettivo

This project launches a historical inquiry into the phenomenon of legal authority in Muslim religious law. Sharia, a term that designated, for centuries, the Muslim jurists law, is undoubtedly a major issue in the Muslim world and, to a different degree, in Western societies today. As representing Gods law in Muslim believes, Sharia is perceived as unchangeable, and, in Western scholarship often as a deontology. MCILRaP takes a radically new approach in explaining the obvious paradox between timeless law and observable legal adaptations by studying legal casuistry, not single rules. In casuistry, rules are fixed as laws; and adding rules for specific or other cases limits existing rules application and allows for different solutions, which may be viewed as a legal change. To describe the casuistry of the jurists law for the first time in detail, MCILRaP creates a new method of mapping rulings in context. Thousands of law books and other juridical texts constitute relics of legal thinking in its redaction period. MCILRaP pioneers a comprehensive survey of this source material that necessarily proceeds at different analytical levels, by: a) widely cataloguing works according to author and subject-matter, b) the in-depth mapping of juridical rules in selected law books, and c) determining the conceptual links between juridical rules and detailed real case practices.
The project creates a dataset from original source material and devises tools for visualising legal casuistry. By its research on Islamic law, MCILRaP provides evidence for historical law developments that turned Sharia, formerly only Revealed Law, into a juridical rule system that lasted until the 19th century. The centuries-long impact of Sharia law on Muslim culture is what has triggered todays understanding of sacred Sharia laws in the Quran and Prophetic Tradition. MILRaP will open new paths of inquiry, create methods and data, and by this fundamentally change the study of Islamic law.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 277 790,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 277 790,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0