Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phase, time and correlations in free electron wave packets

Obiettivo

Electron emission from matter is a widespread phenomenon in nature, with examples including the photoionization of atoms and molecules, photoemission from solids, and the release of electrons due to ionizing radiation in biology. Complete information about the emitted electrons is contained in the amplitude and phase of their wave packets. While state-of-the-art electron spectroscopy routinely accesses the amplitude of these wave packets, the phase of free electron wave packets remains inaccessible. My team and I aim to develop an experimental technique to measure the phase of free electron wave packets without interfering with their creation mechanism. This will be groundbreaking, as the phase of the free electron wave packet carries information about the quantum mechanical properties of photoionization and the electron in its bound state prior to ionization.
We will accomplish this task by constructing a novel, microscopic, ultrafast free-electron-interferometer, in which replicas of the initial free electron wave packet are generated, shifted in momentum space, and brought to interference. At the heart of this innovative interferometric scheme are two crossed pulsed standing light waves that interact with the wave packet after its creation on femtosecond timescales. We will scale this approach to be applicable to correlated few-body wave packets by combining the light field interferometer with coincident multi-particle detection in a COLTRIMS reaction microscope.
Employing this groundbreaking method, we will address three objectives: (1) We will investigate the time evolution of the phase of an atomic photoelectron wave packet with a linear and with a helical interferometer made from light carrying orbital angular momentum. (2) We will study wave packets emitted from molecules, including chiral molecules. (3) We will examine correlations and entanglement within two-electron wave packets and between photoelectrons and their parent ions

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 457 443,00
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 457 443,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0