Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decode and Cure primary Focal Segmental Glomerulosclerosis

Descrizione del progetto

Approfondimento sulle cause immunitarie delle malattie renali

La glomerulosclerosi focale segmentaria (FSGS, Focal segmental glomerulosclerosis) è una malattia renale caratterizzata da cicatrici nelle unità filtranti del rene, chiamate glomeruli. Questa condizione può portare alla sindrome nefrosica, che comporta sintomi quali eccesso di proteine nelle urine, gonfiore e bassi livelli di proteine nel sangue. Nonostante l’enfasi sui fattori di rischio generali come il diabete e l’ipertensione, le cause specifiche della FSGS rimangono poco conosciute, ostacolando lo sviluppo di terapie mirate. Il progetto CureFSGS, finanziato dal CER, si propone di far progredire la comprensione delle cause immunomediate della FSGS attraverso un approccio di classificazione molecolare. Il team di ricerca decodificherà i mediatori immunitari coinvolti nella malattia, con l’obiettivo di colpire specifiche cellule immunitarie e vie di lesione per migliorare il trattamento.

Obiettivo

Kidney diseases are a worldwide rising major health problem associated with an excess risk for cardiovascular disease and reduced life expectancy. While general risk factors for kidney diseases such as diabetes and hypertension are being addressed through numerous research efforts, causes of specific glomerular kidney diseases, especially Focal Segmental Glomerulosclerosis (FSGS), remain poorly understood. FSGS is the most common glomerular cause of end stage renal disease characterized by scaring of the glomerular kidney filters and podocytes loss. Until now, the development of specific therapies has been hindered by the poor stratification of FSGS entities and the lack of understanding of immune mediated forms of FSGS. CureFSGS will establish a new strategy to identify key factors in FSGS:
First, CureFSGS will develop a molecular classification of FSGS entities by utilizing a worldwide unique kidney sample repository/ registry combined with a novel analysis pipeline of single cell analytics, multiplex imaging and machine learning-aided image analysis to guide clinical decision making and to provide novel molecular insights.
Second, CureFSGS will precisely decode immune mediators of FSGS and systematically map the podocyte response towards immune actions by devising a novel complementary platform of immune cell analytics and podocyte in vitro, ex vivo perfused kidney, in vivo as well as human organoid systems.
Third, CureFSGS will ultimately precision target the identified immune cells, soluble immune factors or podocyte injury pathways by newly developed cell-specific AAV- and nanobody strategies. Together, CureFSGS will set the stage to finally understand and treat FSGS effectively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM HAMBURG-EPPENDORF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
Martinistrasse 52
20251 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0