Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reading the mind’s eye: AI-inspired personalised brain models of mental imagery

Obiettivo

How do we create mental images? Despite extensive research, we still miss an overarching mechanistic understanding of mental imagery: How do the various brain regions involved in mental imagery contribute to the unified percept in our mind's eye? Why do we experience imagery so differently ranging from no to extremely vivid mental images? In this project, we propose a novel perspective on mental imagery, viewing it as a personalised computational process that takes into account individual brain characteristics. The task of this computational process is to progressively transform abstract object descriptions (input) into sensory-like visual representations (output) through feedback connections in the brain’s processing hierarchy. To unravel the stages of this conversion process, we will employ advanced fMRI techniques to measure neural activity across the entire brain at an unparalleled level of detail. Using sophisticated analysis methods, we will decode topographic and semantic information about the content of mental images from activated brain areas. To investigate the causal involvement of specific areas, we will transiently disrupt their activity using transcranial magnetic stimulation (TMS). Informed by the fMRI and TMS data, we will develop the first personalized AI-inspired neural network model of mental imagery. This model will simulate the emergence of sensory representations backwards through the processing hierarchy and predict the perceived vividness of generated images for each individual. By implementing the model into a Brain Computer Interface, we will enable participants to see imagined objects on a screen during fMRI scanning. This opens up new applications, such as training the strength of mental imagery by providing neurofeedback based on predicted vividness. This interdisciplinary project, at the intersection of psychology, neuroscience, and AI, will provide an integrative framework of the generation of subjective experiences in the mind's eye.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 288,00
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 288,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0