Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spectroscopy for Strain-Modulated Terahertz Magnonics

Obiettivo

Motivated by the recent discovery of a giant strain-induced blue-shift of Terahertz antiferromagnetic spin waves (magnons) in the spin-orbit Mott insulators Sr2IrO4 and Ca2RuO4 by the PI and his group, the SpecTera project will explore whether strain modulation can be harnessed to confine and guide THz magnons. To probe magnetic order and magnon excitations in inhomogeneous strain environments with high energy and momentum resolution, we will develop a combination of Raman, Brillouin, and resonant x-ray scattering instruments, including a new “momentum microscopy” facility that will generate momentum-space images of magnetic order and excitations with micro-focused x-ray beams. To establish a materials platform for SpecTera, we will use these instruments for surveys of the strain response of different spin-orbit Mott insulators, including compounds with antiferromagnetic order above room temperature. The magnetic ground state and excitations of selected model compounds will be mapped out in carefully tailored strain environments in thermal equilibrium, followed by experiments to probe their response to controlled non-equilibrium situations including thermal gradients and local excitation of magnons by intense sub-THz sources. Inspired by methods developed in semiconductor physics, we will pattern strain profiles by electron beam lithography and assess their ability to serve as magnon conduits. Finally, we will explore the interaction of magnons in spin-orbit Mott insulators with dynamic strain generated by surface acoustic waves.

SpecTera will create a new nexus between the rapidly evolving research fields of Terahertz magnonics and correlated-electron physics, and harness the resulting synergies to explore pathways towards a novel architecture of magnonic devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 968 750,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 968 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0